Marco Mengoni verso X Factor, da giudice
L’edizione 2013 di X Factor è appena terminata, ma è già ora di pensare a quella del prossimo anno. I lavori riguardano innanzitutto la squadra di giudici, che quest’anno ha trovato nuova linfa in Mika, ma sembra aver bisogno di rinnovarsi. Morgan è in dubbio, mentre Elio potrebbe lasciare spazio a Marco Mengoni.
[Flash] Cameron sceglie ancora la Nuova Zelanda per Avatar
James Cameron girerà in Nuova Zelanda tre sequel di Avatar. Lo ha annunciato lo stesso regista canadese dopo aver concluso un accordo con il governo neozelandese. I tre film saranno girati uno dopo l’altro senza interruzione e usciranno ogni 12 mesi dal 2016. Ciascun film avrà un budget di 300 milioni di euro. Il primo Avatar (2009) era stato girato in parte in Nuova Zelanda e i suoi effetti speciali erano opera di una società locale, Weta Digital.
[Flash] Il più famoso della rete è Gesù
Il personaggio più famoso di tutto il web non è l’ultima star di Hollywood o la popstar che si denuda maggiormente nei suoi video, ma Gesù. Secondo infatti un algoritmo creato da Charles Ward, ingegnere di Google, il fondatore del cristianesimo è la celebrità più conosciuta di internet, battendo anche altre note personalità come Maometto e Napoleone. Il software ideato dallo studioso analizza tutte le informazioni disponibili per un tale personaggio e lo inserisce poi in una classifica di celebrità ad almeno 200 anni trascorsi dalla sua morte.
Grande Fratello, la Casa va in fumo
Le fiamme sono divampate sabato notte: a dare l’allarme sono state le guardie giurate in sevizio presso gli Studios che hanno sentito un forte odore di bruciato. Completamente distrutto anche il relativo studio di regia. Le cause dell’incendio sono ancora da accertare.
Terminator rifà la guerra ai cyborg in tv
Skydance Productions e Annapurna Pictures annunciano il ritorno della franchise, e forse di Schwarzenegger, in un Terminator televisivo. Il filone tv è simultaneo alla produzione di un quinto capitolo della saga, destinato invece al grande schermo, nel 2015.
La spesa la si fa con Amazon
L’anno prossimo, stando a indiscrezioni riportate da Usa Today , il sito di e-commerce lancerà in tutti gli Stati Uniti Pantry, col quale venderà beni di ordinario consumo, dal sapone al cibo per gatti. Si partirà dagli Stati Uniti con 2mila prodotti.
James Bond, alla salute non si comanda
Un articolo del British Medical Journal spiega che a furia di cocktail Martini “scossi ma non mescolati”, uno 007 reale sarebbe un rudere, con il fegato maciullato dalla cirrosi, un tremore importante alle mani e certamente vicino all’impotenza.
Internet of things, 26 miliardi di connessioni
Tutti i dispositivi non mobile connessi andranno incontro a una crescita impressionante nel corso dei prossimi anni arrivando a 26 miliardi di unità nel corso del 2020, ovvero 30 volte più grande rispetto agli 0,9 miliardi di unità riscontrate nel 2009.
Kosovo indipendente, almeno per Facebook
Da quando si è proclamato indipendente cinque anni fa, questo status non è stato ancora riconosciuto a livello internazionale. Da un mese però gli internauti kosovari possono presentarsi come cittadini kosovari e non più serbi.
Infinity, film Mediaset on demand fa boom
Debutto di successo per la nuova offerta per i contenuti video on demand in streaming con accesso immediato. Il sito ha superato in 12 ore i 150mila accessi con 6.200 utenti che hanno deciso di attivare il servizio, al ritmo di 8 sottoscrizioni al minuto.
Stefano De Martino, mai dire mai per Amici
Ad Amici è “pronto a tornare” e anche se in tv si vede poco, il marito di Belen assicura che continua sempre a lavorare. Anzi, come racconta a Tgcom24, approfitta di questo momento di “pausa” per studiare e sperimentare cose nuove, come la danza acrobatica.
[Flash] Donato Carrisi vince il premio Scerbanenco
È L’ipotesi del male, romanzo di Donato Carrisi ambientato nel mondo delle indagini sulle persone scomparse, ad aggiudicarsi il premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa. La giuria, composta da Cecilia Scerbanenco, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Loredana Lipperini, Cesare Martinetti, Sergio Pent, Sebastiano Triulzi, John Vignola e Lia Volpatti, ha così motivato la scelta: “Il premio va a un romanzo in cui la meticolosa costruzione narrativa e le suggestioni del thriller e dell’horror danno vita a un noir irrequieto e fulminante”.
Brand Journalism