La grande bellezza va agli Oscar
Il film di Sorrentino rappresenterà il cinema italiano alla selezione per il miglior film in lingua non inglese. L’annuncio delle cinquine che gareggeranno sarà dato il 16 gennaio 2014, mentre la cerimonia di consegna dell’86esimo premio Oscar si svolgerà domenica 2 marzo 2014.
Paperissima, Sprint con Moreira e Gabibbo
Dopo il successo della stagione estiva condotta da Palmas e Brumotti, il varietà firmato da Antonio Ricci torna con un’edizione speciale, in onda ogni domenica. Al timone Juliana Moreira, che condurrà per la quarta volta affiancata dal Gabibbo.
La California cancella gli imbarazzi della rete
Per lavoro, per interesse, per amore, spesso vecchi post su social, siti e forum possono creare problemi anche a distanza di anni. Dal 2015 nella West Coast americana entrerà in vigore una legge che consente di richiedere la rimozione di questi elementi.
Vigilanza Rai: approvata norma sulla par condicio
Le tribune elettorali dovranno essere diffuse in orari di massimo ascolto e non più di buon ascolto, preferibilmente prima o dopo i telegiornali pomeridiani e serali. Anche le conferenze stampa dei candidati sarnno rigorosamente in diretta e della durata di 30 minuti.
Minzolini, respinto il ricorso sul reintegro
Il tribunale del Lavoro di Roma ha rigettato il ricorso per il reintegro nella posizione di direttore del Tg1, secondo quanto annunciato dalla Rai in una nota. “La Rai esprime soddisfazione per una sentenza che attesta inequivocabilmente la correttezza del proprio operato”.
I trailer dei film sono in festival
Al via a Catania, fino a sabato 28 settembre, il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua undicesima edizione, unico festival in Europa che premia i migliori trailer e le loro case di distribuzione.
Tata Lucia risponde: nessun trauma per i bambini
Lucia Rizzi, la tata più famosa d’Italia, protagonista del reality de La7 Sos Tata replica in un’intervista a Panorama alla lettera d’accuse contro di lei inviata dai pediatri italiani al Garante per la protezione dell’infanzia e dell’adolescenza: “io non ho terrorizzato proprio nessuno!”.
[Flash] L’Herald Tribune diventa International New York Times
A partire dal prossimo 15 ottobre il giornale americano Herald Tribune, dopo 125 anni dalla sua nascita, cambia testata e assumerà il nome di International New York Times. Lo ha deciso il New York Times, che controlla il quotidiano, mentre la data prescelta è stata rivelata dall’editore, Stephen Dunbar-Johnson, in una lettera ai lettori. Per l’occasione il nuovo giornale uscirà con 24 pagine speciali di storia dell’Herald Tribune. Il quotidiano venne fondato nel 1887 dall’imprenditore James Gordon Bennett.
Europa unita, servono dei campioni di web
Fanno molti soldi, ma pagano tasse irrisorie. Sono i colossi di internet americani che così danneggiano i loro concorrenti europei. Per difendere il web europeo, serve equità fiscale. Così i paesi dell’Unione riuniti a Parigi con lo scopo di creare al più presto dei “campioni europei di internet”.
Twigis, il social per bambini parla italiano
In queste ore debutta in Italia Twigis, social network interamente dedicato ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Il sito si propone come spazio web per i più piccoli, in cui i ragazzi possono incontrarsi e sviluppare la loro creatività, più protetti di quanto lo sarebbero in un social per adulti.
Affari tuoi vs Striscia, si va verso l’archiviazione
Il gip deciderà a breve se archiviare o meno il procedimento a carico del tg satirico dopo la querela per diffamazione presentata da Luigi e Giovanni Pocaterra, notai del gioco a premi di Rai 1. Ricci & C. ripostarono i dubbi sulla regolarità del gioco espressi dall’Unione consumatori.
Marano: non credo al cachet per Crozza
Il tema Crozza ”non è nelle mie deleghe”. Così il vicedirettore generale Rai affronta il tema della trattativa per lo showman con l’azienda di viale Mazzini. Aggiungendo però di non credere alla cifra circolata di 4 milioni in due anni.
Brand Journalism