Site icon Telepress

Attualità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Ballando con Lo Cicero e Di Francisca e Oddo?

Ballando con Lo Cicero e Di Francisca e Oddo?

La prossima stagione televisiva è ancora lontana, ma già si susseguono le voci sul cast di uno dei reality più seguiti, Ballando con le stelle. Il programma di Rai 1 in autunno potrebbe contare sulle performance del rugbista Andrea Lo Cicero, della fiorettista Elisa Di Francisca e dell’ex calciatore Massimo Oddo.

leggi tutto

Il datagate si allarga, spiate Cina e Hong Kong

Il Governo statunitense ha spiato per anni Cina e Hong Kong, tramite software appositi e tabulati telefonici, così da tracciare le attività di personaggi di spicco e industrie dei colossi asiatici. Lo ha assicurato Edward Snowden, ex dipendente della Cia che con le sue rivelazioni ha fatto scoppiare lo scandalo datagate.

leggi tutto

Mentana-Ferrara, una lite al Bersaglio Mobile

La puntata del talk show di approfondimento su La7, dedicata a Luigi Besignani, è diventata l’occasione per una scenata del direttore de Il Foglio, che più volte ha protestato perchè il conduttore – a suo giudizio- non lo faceva parlare a sufficienza.

leggi tutto

La cinquina per lo Strega, tra potere e strepiti

Il Premio Strega ha scelto i cinque finalisti per l’edizione 2013, tra polemiche di rito e accantonamenti eccellenti. A contendersi il riconoscimento più patinato della letteratura nostrana saranno Alessandro Perissinotto, Walter Siti, Romana Petri, Paolo Di Paolo e Simona Spartaco. Fuori Aldo Busi.

leggi tutto

[Flash] Istanbul, arrestati giornalisti canadesi

Due giornalisti canadesi, Sasa Petricic e Derek Stoffel, della televisione Cbc-Tv News, sono stati arrestati dalla polizia in piazza Taksim, a Istanbul. Lo ha reso noto su Twitter lo stesso Petricic. Non si conoscono per ora i motivi dell’arresto. La stampa governativa e diversi esponenti del partito islamico Akp del premier Recep Tayyip Erdogan hanno criticato la copertura delle manifestazioni da parte della stampa estera.

leggi tutto

Gioia! si rinnova

Il settimanale del gruppo editoriale Hearst Magazines Italia recupera il punto esclamativo, come la prima edizione del 1937, e cambia lettrice di riferimento. Partito da un target di donne oltre i 40 anni, il periodico tenterà con i nuovi contenuti e la nuova veste grafica di attirare un pubblico di 30 anni.

leggi tutto

Ert chiusa, la Grecia protesta

Manifestazioni di piazza e uno sciopero generale di 24 ore di tutto il mondo dell’informazione a cui si sono uniti anche i più grandi sindacati del Paese. La Grecia ha reagito con indignazione alla notizia della chiusura della televisione pubblica.

leggi tutto

E’ tempo di hashtag anche per Facebook

Come su Twitter o Instagramm, i cancelletti permetteranno di contestualizzare un post: cliccando sull’hashtag, verrà aperto un feed sul social network che raccoglierà quello che persone o pagine dicono riguardo a quel determinato argomento.

leggi tutto

Grey, dal porno al libro con The Juliette Society

Sasha Grey spazia ormai in ogni campo dell’espressione e, dopo il cinema (porno e non) e la musica, arriva alla pubblicazione del suo primo romanzo, The Juliette Society. Secondo l’ex attrice a luci rosse, il libro racconta del rapporto stretto tra sesso e potere.

leggi tutto

Tv turche multate per i servizi su piazza Taksim

Il Consiglio supremo della radio e della televisione turca ha multato una serie di canali televisivi con l’accusa di aver “nuociuto allo sviluppo fisico, morale e mentale dei bambini e dei giovani” trasmettendo le immagini delle proteste di piazza Taksim a Istanbul.

leggi tutto

Ue: internet, Italia ferma al palo

Il rapporto annuale della Commissione europea rileva il persistere del problema di un ritardo sull’uso medio della rete: solo un 53% di italiani, poco più della maggioranza, accede regolarmente al web (almeno una volta a settimana), contro il 70% della media europea.

leggi tutto

Legnini: in Italia pochi sostegni all’editoria

I grandi giornali d’informazione “non sono più destinatari di alcun contributo diretto e le preesistenti agevolazioni tariffarie postali, in parte finanziate dallo Stato, sono state per legge sospese”. Lo ha ricordato il sottosegretario all’editoria, Giovanni Legnini.

leggi tutto
Exit mobile version