Courmayeur Noir in Festival inizia da Hitchcock
La 22esima edizione della rassegna cinematografica in programma da domani al 16 dicembre nella località valdostana si apre con la proiezione della pellicola interpretata da Anthony Hopkins con Helen Mirren e Scarlett Johansson.
Il rap in tv, presentato da Nina Zilli
E’ tutto pronto per il debutto degli Mtv Hip Hop Awards, una evento dedicato alla musica rap italiana e non solo. Protagonisti rappper e freestyler, che si contenderanno vari premi. Sarà compito di Nina Zillistemperare con un tocco di grazia e femminilità, presentando la serata.
Twitter cinguetta per salvare l’Agenda digitale
Un hashtag, una richiesta: #firmateildecreto. Così l’utenza italiana sta rispondendo al conto alla rovescia che nei fatti separa l’Agenda digitale da una fine ingloriosa e per molti versi inattesa. Il decreto non va in realtà firmato, ma convertito.
Stallman: Ubuntu è diventato uno spyware
Le recenti scelte tecnologiche di Canonical per Ubuntu trasformerebbero il sistema operativo basato su Linux “in uno spyware”. Lo avrebbe riferito Richard Stallman, fondatore di Free Software Foundation, a fronte della nuova feature.
Facebook, goodbye alla democrazia
Il sondaggio lanciato la scorsa settimana non ha raggiunto il quorum dei 300 milioni di votanti, così il social network abbandona per sempre le consultazioni pubbliche sui cambiamenti della sua policy. D’ora in avanti, Mark Zuckerberg potrà fare esclusivamente di testa propria.
Il computer si guasta, non ci sono macchinisti sul treno
Ancora un giorno di ritardi, cancellazioni e soppressione di convogli. In sostanza: mancano i macchinisti sui treni, a causa di un malfunzionamento del nuovo sistema informatizzato di programmazione e gestione dei turni del personale.
[Flash] Orfeo da oggi al lavoro al Tg1
Assegnati i Teletopi delle web tv
Dopo i Telegatti, arrivano i Teletopi, ma questa volta non si viaggia nell’etere ma si corre nella rete: si tratta dell’evento, promosso dall’osservatorio AltraTv e con il supporto dell’università di Modena e Reggio Emilia checoinvolge le maggiori web tv italiane.
Al cinema grazie ai libri
Il cinema va sfogliato o il libro va proiettato in sala? E’ l’interrogativo che emerge dai dati Aie sul rapporto tra editoria e cinema presenta alla fiera Più libri più liberi. Un film su 5 di quelli usciti in Italia è tratto da un libro e il 18% (con punte del 23,7%) è firmato da autori italiani.
Verdone dedica un film alla vita di Sordi
A dieci anni dalla scomparsa del grande attore e regista, morto il 25 febbraio del 2003, Carlo e Luca Verdone renderanno omaggio alla memoria di Albertone andando a costruire un film-documentario che sarà presentato con una grande anteprima pochi giorni prima della ricorrenza.
Successo anche il tv il Lohengrin
Quasi 200mila persone hanno seguito la sera del 7 dicembre in diretta su Rai 5 il Lohengrin di Richard Wagner, che ha inaugurato la stagione d’opera del Teatro alla Scala di Milano. Lo spettacolo era con la direzione di Daniel Barenboim e la regia di Claus Guth.
Mibac e Google, inizia la digitalizzazione dei testi
Partono dalla biblioteca nazionale Centrale di Roma i primi volumi destinati ad inaugurare il progetto di digitalizzazione del patrimonio librario. I volumi diventeranno file digitali, idonei a essere conservati e consultati, grazie all’accordo siglato tra il Mibac e Google Libri.
Brand Journalism