Gubitosi mette pressione ai direttori Rai
Luigi Gubitosi è stato chiamato alla direzione generale della Rai per rimetterne in sesto la struttura e, con la collaborazione del presidente Annamaria Tarantola, risanarne i disastrati conti. Dopo le nuove nomine effettuate in estate, presto sarà la volta dei direttori di rete.
Spotify, grazie al baco la musica è gratis
Con l’arrovo in Italia, per gli utenti non è solo possibile ascoltare in streaming la musica, ma addirittura scaricarla gratuitamente. In questo caso non si tratta di un nuovo servizio pensato da Spotify, ma di una falla all’interno del sistema.
Tarantino e il lungo promo di Django unchained
E’ cominciata la lunga campagna promozionale di Quentin Tarantino per Django Unchained , settimo...
Roma, il Festival delle polemiche
Hanno destato non poche polemiche i premi assegnati dalla giuria del concorso a conclusione del Festival di Roma. In particolare per i due importanti premi dati a E la chiamano estate di PaoloFranchi: quello per la regia e quello per l’interpretazione femminile, a Isabella Ferrari.
Aaron Sorkin pensa Jobs in sole tre scene
Lo sceneggiatore americano Aaron Sorkin ha dichiarato in una recente intervista che il lungometraggio sulla vita del co-fondatore di Apple, Steve Jobs, si concentrerà su tre momenti chiave della carriera del protagonista. Tre scene soltanto, per raccontare un’esistenza.
Lite in diretta tra Briatore e la Costamagna
La giornalista, nel presentare a Servizio Pubblico su La7 l’ex manager di Benetton e Renault in Formula 1, ha ricordato il suo passato senza tralasciare la condanna per truffa e gioco d’azzardo e i suoi recenti guai con il fisco. Lui ha risposto piccato: “Maestrina!”.
La famiglia è hi-tech, parola del Censis
La nuova Italia è digitale, sul lavoro e in famiglia. I risultati dell’indagine svolta dal Censis sugli usi e le tendenze della popolazione dello Stivale non lascia dubbi: e-commerce, smartphone, lettori mp3, navigatori satellitari e altri strumenti elettronici sono ormai parte del quotidiano.
Festival di Roma, il Berlusconi degli ex amici
Arriva nella sezione Prospettive Italia, il documentario S.B. – Io lo conoscevo bene, realizzato dallo sceneggiatore Giacomo Durzi e dal giornalista Giovanni Fasanella. L’arco narrativo va dai primi successi come imprenditore, alla fine degli anni ’70, ad oggi.
Si cinguetta anche via e-mail
Nuova opzione di Twitter per inviare anche via e-mail tweet, coinvolgendo quindi anche gli amici che non sono iscritti al microblog, con un chiaro intento di coinvolgere sempre più persone. Sarà disponibile entro poche settimane.
Mal di stomaco Rai, il piatto piange
La tv di Stato ha registrato nei primi nove mesi del 2012 perdite per 184,5 milioni di euro. Un tracollo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando il bilancio era stato in attivo per circa 32 milioni di euro. Causa principale della debacle è la flessione dei ricavi pubblicitari.
Il web si scopre razzista: 4 arresti in Italia
Suona l’allarme razzismo per internet, anche in Italia. La scorsa notte, la polizia ha effettuato diciassette perquisizioni per stanare i gestori dei siti di estrema destra che fanno propaganda antisemita e via web prospettano azioni contro immigrati e avversari politici.
Australia, la vita è migliore grazie alla rete
L’economia digitale ha avuto un incremento significativo nella terra dei canguri, grazie all’aumento dello shopping online, dei social network e degli smartphone, come rileva una ricerca pubblicata dall’Autorità australiana per le comunicazioni e i media.
Brand Journalism