Facebook ha problemi di privacy in Germania
Nuovi problemi di privacy per Facebook in Germania: questa volta si tratta delle app. L’unione a difesa dei diritti dei consumatori tedeschi ha minacciato di citare il social network in giudizio se non richiederà in modo esplicito accettare che i loro dati vengano condivisi.
Digitale terrestre, la tv che non si vede
Una legge nel 2007 ha segnato definitivamente il passaggio al digitale terrestre. Nel 2012 l’abbandono dell’analogico è diventato realtà in tutte le regioni e per gli italiani non è stato altro che, nel migliore dei casi, un “grande bluff”.
Unesco e il patrimonio astronomico in rete
Portal to the Heritage of Astronomy, nato dalla collaborazione dell’Unesco, dell’International Astromical Union e patrocinato dal World Heritage Center è il nuovo portale che ripercorre i passi dell’uomo verso le stelle attraverso un importante patrimonio.
YouTube, video scelti dalle emozioni
Il canale video di Google sta sperimentando una nuova funzionalità di ricerca dei contenuti chiamata Moodwall: la possibilità di esplorare i video in base all’umore. Non è chiaro come questa funzione di test sia accessibile a tutti e se esista un piano per renderla definitiva.
La Germania tassa il web
Il governo tedesco ha approvato un disegno di legge che impone ai motori di ricerca, come ad esempio Google, il pagamento di diritti d’autore ai media tedeschi in caso di visualizzazione dei titoli delle notizie sui loro siti web.
Valerio Merola accusato di evasione fiscale
Nuovi guai giudiziari per il presentatore dopo che i finanzieri hanno scoperto un’evasione milionaria che sarebbe stata messa in piedi dal presentatore, che aveva dichiarato di essere residente nel Principato di Monaco, ma di fatto svolgeva la sua attività in Italia.
Arrestato membro di LulzSec
L’Fbi ha arrestato un presunto membro del gruppo di hacker LulzSec per aver partecipato a una violazione dei computer della rete Sony Pictures Entertainment. Raynaldo Rivera se condannato, rischierà una detenzione in carcere fino a 15 anni.
Samsung paga la multa ad Apple in monetine, il web se la ride
É circolata una voce curiosa ma falsa, secondo cui il colosso coreano Samsung avrebbe scelto un modo molto particolare per versare ad Apple il rimborso da un miliardo di dollari: facendo arrivare ai cancelli di Cupertino trenta camion colmi di monetine da cinque centesimi di dollaro.
[Flash] Venezia, stampa apprezza il film di Mira Nair
Applausi nella proiezione in anteprima per la stampa di Il fondamentalista riluttante di Mira Nair, che apre questa sera fuori concorso la 69ma Mostra del Cinema di Venezia. Tratto dall’omonimo romanzo di Mohsin Hamid, il film è un thriller sul dialogo tra cultura occidentale e musulmana ed è interpretato da un cast di cui fanno parte Riz Ahmed, Kate Hudson, Kiefer Sutherland, Liev Schreiber e Martin Donovan.
Un anno di film Disney
Sarà un listino molto atteso quello della Disney, che porterà al cinema nuovi prodotti e grandi classici. Si parte il 5 settembre con Ribelle – The Brave, per Natale poi farà uscire Ralph spaccatutto e a gennaio il nuovo film di Tim Burton, Frankenweenie.
Facebook, plug-in per la privacy delle foto
Un nuovo software gratuito promette di proteggere le foto degli utenti di Facebook da un utilizzo indesiderato. Si tratta di un plug-in realizzato da McAfee, che consente di scegliere quali amici possono avere accesso alle proprie foto e rende sfocate le immagini a chiunque altro.
Intel e VMware insieme per la sicurezza cloud
Intel e VMware hanno dato vita a una collaborazione che permetterà di portare sul mercato una piattaforma sicura per le applicazioni business negli ambienti cloud privati e pubblici. vSphere operare in sinergia con le funzionalità di sicurezza integrate nei processori Intel.
Brand Journalism