[Flash] Google ricorda i compleanni
Una nuova funzione per non dimenticare mai i compleanni degli amici. A lanciare il nuovo servizio è Google che ricorderà agli utenti i compleanni dei loro cari. Funzioni simili sono già disponibili da tempo su Facebook, ma Google l’introduce ora che punta a far comunicare sempre di più la propria rete social con le altre applicazioni. Al momento la funzione è disponibile in inglese.
La tv diventa social
La visione della tv è sempre più social: lo rileva lo studio annuale dell’Ericsson ConsumerLab che spiega come il 62% degli intervistati usi i social media mentre guarda la tv, un incremento del 18% rispetto alle rilevazioni di un anno fa.
Giappone, i soccorsi con un tweet
In Giappone presto potrebbe essere possibile chiamare un’ambulanza con tweet. Lo riporta il sito ItWorld, secondo cui sono iniziate una serie di riunioni per verificare la possibilità di chiamare il 119, equivalente del nostro 118, tramite i social network.
Appstore di Amazon arriva in Italia
Amazon estende da oggi il proprio Appstore ad alcuni paesi europei, tra cui l’Italia.Sarà inoltre disponibile anche Regno Unito, in Germania, Francia e Spagna. Il negozio online di app è nato negli Usa a marzo del 2011.
Elezioni Usa sempre online
Livestreaming, notizie in tempo reale, articoli che rimbalzano da un profilo all’altro. Il web non è mai stato così coinvolto nelle elezioni americane. Si diceva anche nel 2008, quando Barack Obama puntò molto su internet, ma rispetto al 2012 non avevamo ancora visto niente.
Facebook ha problemi di privacy in Germania
Nuovi problemi di privacy per Facebook in Germania: questa volta si tratta delle app. L’unione a difesa dei diritti dei consumatori tedeschi ha minacciato di citare il social network in giudizio se non richiederà in modo esplicito accettare che i loro dati vengano condivisi.
Digitale terrestre, la tv che non si vede
Una legge nel 2007 ha segnato definitivamente il passaggio al digitale terrestre. Nel 2012 l’abbandono dell’analogico è diventato realtà in tutte le regioni e per gli italiani non è stato altro che, nel migliore dei casi, un “grande bluff”.
Unesco e il patrimonio astronomico in rete
Portal to the Heritage of Astronomy, nato dalla collaborazione dell’Unesco, dell’International Astromical Union e patrocinato dal World Heritage Center è il nuovo portale che ripercorre i passi dell’uomo verso le stelle attraverso un importante patrimonio.
YouTube, video scelti dalle emozioni
Il canale video di Google sta sperimentando una nuova funzionalità di ricerca dei contenuti chiamata Moodwall: la possibilità di esplorare i video in base all’umore. Non è chiaro come questa funzione di test sia accessibile a tutti e se esista un piano per renderla definitiva.
La Germania tassa il web
Il governo tedesco ha approvato un disegno di legge che impone ai motori di ricerca, come ad esempio Google, il pagamento di diritti d’autore ai media tedeschi in caso di visualizzazione dei titoli delle notizie sui loro siti web.
Valerio Merola accusato di evasione fiscale
Nuovi guai giudiziari per il presentatore dopo che i finanzieri hanno scoperto un’evasione milionaria che sarebbe stata messa in piedi dal presentatore, che aveva dichiarato di essere residente nel Principato di Monaco, ma di fatto svolgeva la sua attività in Italia.
Arrestato membro di LulzSec
L’Fbi ha arrestato un presunto membro del gruppo di hacker LulzSec per aver partecipato a una violazione dei computer della rete Sony Pictures Entertainment. Raynaldo Rivera se condannato, rischierà una detenzione in carcere fino a 15 anni.
Brand Journalism