Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

[Flash] Pinocchio apre le Giornate degli Autori

[Flash] Pinocchio apre le Giornate degli Autori

Sarà Pinocchio di Enzo d’Alò il film d’apertura delle Giornate degli Autori. In programma il 30 agosto, subito dopo The Women’s Tales, è un lavoro scritto con Umberto Marino nel più assoluto rispetto dei dialoghi originali di Carlo Collodi, disegnato insieme a Lorenzo Mattotti e musicato da Lucio Dalla: ”Aprire nel segno del disegno animato, con un capolavoro dell’artigianato italiano che non ha però confini e bandiera proprio come il romanzo di Collodi” dice il delegato generale delle Giornate, Giorgio Gosetti.

leggi tutto
Google celebra i Giochi con un doodle al giorno

Google celebra i Giochi con un doodle al giorno

Google celebrerà i giochi olimpici con 17 doodle, uno al giorno. Una apposita raccolta li metterà tutti assieme online e ogni utente del motore di ricerca potrà vederli comparire in automatico sulla homepage di Google ogni qualvolta si collegherà alla pagina.

leggi tutto
YouTube investe sui canali tematici

YouTube investe sui canali tematici

Secondo una fonte, scrive il Wall Street Journal, Mountain View starebbe pensando di investire altri 200 milioni per incrementare l’offerta e alzare la qualità, rispetto ai video amatoriali che caratterizzano il sito.

leggi tutto
Nbc chiede di censurare un giornalista su Twitter

Nbc chiede di censurare un giornalista su Twitter

Twitter su richiesta della Nbc ha sospeso l’account di un giornalista inglese colpevole di aver twittato l’indirizzo e-mail del presidente della copertura olimpica della Nbc, Gary Zenkel. Adams ha criticato la Nbc per aver trasmesso la cerimonia di apertura delle Olimpiadi in ritardo.

leggi tutto
Lo Hobbit sarà una trilogia

Lo Hobbit sarà una trilogia

Peter Jackson firmerà un terzo capitolo dell’adattamento cinematografico del capolavoro di J.R.R. Tolkien Lo Hobbit: lo hanno annunciato Gary Barber e Roger Birnbaum, presidente e ceo di Metro-Goldwyn-Mayer Studios e Jeff Robinov, presidente di Warner Bros.

leggi tutto
Albergatori liguri contro Tripadvisor

Albergatori liguri contro Tripadvisor

Il Corriere.it riporta il caso esploso recentemente in Liguria: gli albergatori di Celle Ligure, arrabbiati e compatti, sono tornati ad attaccare Tripadvisor, il portale dove sono i clienti consigliare o sconsigliare hotel e ristoranti ai nuovi viaggiatori.

leggi tutto
Locarno, al via il Festival

Locarno, al via il Festival

Programma ricchissimo quello del 65° festival del Film di Locarno, che si svolgerà nella cittadina svizzera dal primo all’11 agosto 2012. Diciannove i film del concorso, tra cui un titolo italiano: Padroni di casa di Edoardo Gabbriellini che vede il ritorno sul grande schermo di Gianni Morandi.

leggi tutto
La Mostra di Venezia aspetta The Master

La Mostra di Venezia aspetta The Master

Finora sono diciassette i film in concorso alla prossima Mostra del cinema di Venezia. Il diciottesimo, secondo indiscrezioni dell’ultima ora, potrebbe essere The Master, attesissimo ritorno di Paul Thomas Anderson, regista de Il petroliere e di Ubriaco d’amore. 

leggi tutto
Google ti fa scrivere a mano

Google ti fa scrivere a mano

Si chiama Handwriting il nuovo sistema di riconoscimento della scrittura a mano elaborato da Google che permette sui dispositivi mobili di fare ricerche senza toccare la tastiera. Basta scrivere col dito sullo schermo ciò che si desidera cercare, e il sistema converte i segni in testo.

leggi tutto
Rischio obesità a causa del wifi

Rischio obesità a causa del wifi

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, l’esposizione in utero a campi magnetici relativamente forti, come quelli generati dai forni a microonde o dai dispositivi wifi, aumentano il rischio di obesità nei bambini.

leggi tutto
Istituto Luce, un milione di click

Istituto Luce, un milione di click

Quasi un milione di click. Questo il primo traguardo raggiunto dal canale Istituto Luce-Cinecittà di YouTube, che dallo scorso 5 luglio ha reso accessibili, liberamente e in alta qualità, oltre 30mila filmati del grande archivio storico Luce.

leggi tutto