Hacker viola dati Mastercard e Visa
Un pirata informatico annuncia di avere sottratto i dati delle carte di credito a 79 banche attraverso una violazione delle loro difese digitali. E ha pubblicato online un estratto delle informazioni ottenute tra Stati Uniti e altre nazioni, Italia compresa.
[Flash] Twitter, blackout mondiale
Twitter risulta attualmente irraggiungibile a livello globale. Non ci sono al momento spiegazioni per il fenomeno, che risulta però confermato da diverse fonti. Anche le api del social network non rispondono: Twitter non solo è inaccessibile via web, ma l’accesso risulta bloccato anche agli utenti che tentano di entrare da applicazioni browser come Tweetdeck e app mobili. La versione mobile del sito risulta invece raggiungibile.
Niente cloud, siamo italiani
Secondo un sondaggio condotto da Msnsu oltre 10.500 utenti in Europa e Sud Africa sull’utilizzo della cloud non in ambito aziendale ma personale, gli italiani risultano poco inclini al collegamento a un servizio sulla nuvola da dispositivi diversi.
Francia, la tv non è più affare di Stato
Secondo quanto annunciato dal ministro della Cultura e delle Comunicazioni, Aurélie Filipetti, d’ora in avanti non sarà più compito del Governo scegliere il presidente della televisione e della radio pubblica d’oltralpe.
Le tre rose di Eva si guadagna il bis
E’ stata una delle produzioni che ha salvato Canale 5 in un periodo in cui gli ascolti non sono stati proprio soddisfacenti: s è guadagnata il secondo posto delle fiction più viste della rete in questa stagione. E il successo consente di pensare a una seconda stagione, per il 2013.
Google scova troppi siti dannosi
Ogni giorno sono almeno 9500 i siti potenzialmente dannosi scoperti dal programma per la sicurezza informatica di Google. Il sistema messo a punto da BigG ha registrato negli ultimi anni un vero e proprio boom, con più di 300mila pagine smascherate al mese, del phishing.
Gaffe su Rajoy, ironia spagnola
Alla conferenza dell’Onu di Rio sullo sviluppo sostenibile, il neo eletto primo ministro conservatore Mariano Rajoy è stato presentato come “il primo ministro delle Isole Salomone”. La notizia è immediatamente rimbalzata sui giornali di Madrid e da lì sui social network.
Trenitalia su Twitter, valanga di critiche
Trenitalia lancia l’hashtag #meetfs, una giornata dietro le quinte del mondo ferroviario dedicato a Twitter. Ma dopo poche ore l’iniziativa si rivela un boomerang: tante le foto pubblicate su sito di microbloggin che denunciano con sarcasmo i disagi sui treni.
Facebook e Yahoo! cercano la pace sui brevetti
Trattative in corso tra Facebook e Yahoo!, che hanno deciso di discutere la complicata questione dei brevetti. Le due società si contendono il copyright e l’utilizzo di diversi software e tecnologie. La cuasa aperta in tribunale potrebbe risolversi con un accordo.
Cina, no a Weibo a pagamento
Il portale di microbloggin ha annunciato il lancio di un nuovo sistema, che prevede sostanzialmente una serie di privilegi per gli utenti che pagheranno una quota associativa, 10 yuan al mese. La maggioranza degli utenti ha dichiarato di non essere intenzionato a pagare la tassa.
Google alla preservazione delle lingue
Un sito che protegga le lingue in via d’estinzione, questo il nuovo progetto di Google che vuole salvare le lingue in pericolo. La gestione del servizio verrà affidata all’Isitituto per la tecnologia e l’informazione sulle lingue della East Michigan University.
[Flash] Successo asiatico per i Taviani
Successo per il cinema italiano alla 15/ma edizione dello Shangai Film Festival, l’evento cinematografico più importante in Asia. 14 sono i film selezionati, in particolare Cesare deve morire dei fratelli Taviani, che ha già un distributore cinese, si sta rivelando il film più atteso del Festival, tanto da chiedere proiezioni fuori programma.
Brand Journalism