Egitto, in video solo donne velate
In Egitto nasce il canale televisivo satellitare Marya condotto da sole donne in niqaab, ovvero con il velo integrale. L’emittente sarà ”esclusivamente femminile” come ha precisato la sua general manager Sheikha Safaa.
L’Italia pirata ha sei milioni di adepti musicali
Sono sei milioni gli internauti italiani che scaricano musicale illegale. Lo rivela un’indagine di Ifpi, l’associazione dell’industria discografica mondiale. Il dato è confermato da Fimi, associazione nazionale di categoria.
Emma e Belen, se ne parla ancora
Le battute al vetriolo fra Emma Marrone e Belen Rodriguez proseguono: sul web è comparsa una presunta dichiarazione di Emma Marrone che avrebbe detto, riferendosi a Belen “Non parlo del nulla…”.
[Flash] Il 30 maggio la Corte decide su Assange
La Corte Suprema britannica ha annunciato per il 30 maggio la decisione sul ricorso di Julian Assange contro l’estradizione in Svezia. Il fondatore di WikiLeaks è indagato per reati di tipo sessuale e il tribunale di Londra aveva deciso per la sua estradizione in Svezia, paese che ha aperto l’inchiesta contro il giornalista. Assange ha fatto ricorso e, se la Corte gli darà torto, non gli resterà che chiedere un giudizio alla Corte europea per i diritti umani.
[Flash] Hossein apre il Festival cattolico
Robert Hossein, popolare negli anni Settanta per aver interpretato il ruolo di Joffrey de Peyrac in cinque film incentrati sul personaggio di Angelica, torna alla ribalta grazie a Bernadette. L’attore e regista francese riceverà il premio alla carriera al Festival internazionale del Film Cattolico Mirabile Dictu che si terrà all’Auditorium Vaticano a luglio, dove presenterà la sua ultima regia, Una donna di nome Maria.
Johnny Depp fa l’indiano
Johnny Depp è stato formalmente adottato dalla tribù degli indiani Comanche. L’attore americano, che ha sangue indiano, ha ottenuto il riconoscimento per il suo ruolo del comanche Tonto nel remake del film Texas Lone Ranger di Gore Verbinski.
Facebook modifica (l’odiata) Timeline
La società di Palo Alto sta testando una modifica grafica. L’obiettivo a quanto pare è rendere più facile l’accesso ai dati personali. Ma soprattuto convincere ancora i numerosi scettici del nuovo Diario.
La rete per non dimenticare Capaci
Il ricordo di Giovanni Falcone e della strage di Capaci, a vent’anni da quel 23 maggio 1992,corre anche sulla rete e nei social network, che sentono l’impatto emotivo dell’attentato di Brindisi. Twitter, Facebook e i siti dei quotidiani oggi testimoniano la memoria dei morti.
A Cannes è il momento di Bertolucci e Kerouac
Sulla Croisette è la giornata dei grandi ritorni con Bernardo Bertolucci restituito al suo ruolo di regista in attività. Presenta oggi, fuori concorso, Io e te, la sua nuova opera tratta da un libro di Niccolò Ammaniti. Ma ci sarà anche Walter Salles che rilancia Kerouac con On the Road.
Foursquare localizza le Olimpiadi
Il Comitato olimpico internazionale ha lanciato la sua pagina officiale su Foursquare in vista delle prossime Olimpiadi di Londra e la possibilità di effettuare il check-in nelle sedi olimpiche in tutto il mondo.
Saviano è sempre più vicino alla Rai
S’accorcia la distanza tra la Rai e Roberto Saviano. Lo scrittore potrebbe già essere ilprossimo autunno parte della squadra di Rai 3 nell’appuntamento del lunedì in prima serata previsto per Che tempo che fa, il programma di Fabio Fazio.
[Flash] Kiarostami pensa alla Puglia come set
Dovrebbe riflettere la “straordinaria complessità delle architetture delle città e del paesaggio pugliese” il prossimo film del maestro iraniano Abbas Kiarostami girato lontano dalla madre patria. Il titolo provvisorio del nuovo progetto è Horizontal Process e sarà ancora Mm2 di Marin Karmitz a produrlo. “Abbas è assolutamente determinato a girare in Puglia” dice Karmitz.
Brand Journalism