Torna online la rivista di Al Qaeda
Inviti a usare “armi chimiche e biologiche” contro Stati Uniti, Francia e Regno Unito. E’ quanto si legge nei numero 8 della rivista in lingua inglese di al Qaida, Inspire, riapparsa a distanza di mesi dalla morte dei suoi fondatori.
Cnn sempre più in difficoltà
Vertici della Cnn sotto pressione: i nuovi volti scelti non sono riusciti a rilanciare il canale di informazione, che continua nella sua emorragia di telespettatori. Aprile è stato un mese nero per il canale tv, con una media di 357mila telespettatori: il peggiore per rating degli ultimi 10 anni.
Microsoft rifà il look a Bing
Microsoft rivede l’interfaccia di Bing, dotandola di un design sensibilmente rinnovato. E tremendamente simile a Google. Il restyling sembra aver puntato sulla semplificazione visiva dei risultati.
Monti valuta candidature per la guida della Rai
Tra le fila del Governo, continua a tenere banco la questione delle nomine Rai. Il consiglio di amministrazione di viale Mazzini è in scadenza e Mario Monti, abbandonati per ora i propositi di riforma dell’ente, sta vagliando le candidature per i ruoli di vertice.
Mozilla contro Cispa per tutelare gli utenti
Un protagonista del web rompe il silenzio contro l’ennesimo progetto di legge che rischia di imbavagliare la rete: Mozilla si è scagliato contro la Cispa, accusando il nuovo disegno di legge americano di andare contro l’interesse del mondo del web.
[Flash] Iniziamo le riprese del nuovo film di Albanese
Venerdì al via le riprese della nuova commedia con Antonio Albanese per la regia di Giulio Manfredonia dal titolo Tutto tutto e niente niente. Il film è girato tra Roma e Veneto e scritto dallo stesso Albanese e Piero Guerrera. Nel cast Paolo Villaggio, Nicola Rignanese, Fabrizio Bentivoglio e Lunetta Savino.
Stallone torna Rambo, per la quinta volta
La voce si è sparsa velocemente su internet dove il progetto è già stato etichettato come “il sequel più inutile” degli ultimi anni. Sylvester Stallone, a 65 anni, farà Rambo 5. Siamo nell’era dei remake e dei sequel e Hollywood pare non avere più idee originali.
TwinPeople, la socialità in rete
Il plug-in gratuito che si installa direttamente sul browser e mette in contatto secondo una logica di affinità tematica gli utenti tra coloro che stanno navigando sulla stessa pagina web. Scopo dell’applicazione è sviluppare la socialità attorno ai contenuti.
I Webby Awards incoronano Facebook
La 16esima edizione degli Oscar di internet vede trionfare il social network di Zuckerberg e Instagram, rispettivamente come sito preferito dal pubblico e come rivelazione dell’anno. Premiate anche Bjork, Louis Ck, Spotify e Pinterest.
Virus, più pericolosi i siti religiosi che quelli porno
Dal punto di vista della sicurezza informatica è più pericoloso navigare in un sito religioso che in uno pornografico. Lo afferma il rapporto annuale dell’azienda di antivirus Symantec, che ha stilato la classifica delle tipologie di sito con più minacce per i navigatori.
Ue, parte la tutela online dei bambini
La Commissione europea ha lanciato oggi una nuova strategia per la tutela dei diritti dei bambini nel cyberspazio che mira anche a combattere gli abusi sessuali online attraverso “soluzioni tecniche innovative” da parte delle forze di polizia.
Wikipedia pubblica le ricerche scientifiche inglesi
Il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales aiuterà il governo britannico a rendere tutte le ricerche scientifiche finanziate con fondi pubblici accessibili gratuitamente su internet. L’iniziativa dovrebbe essere operativa entro i prossimi due anni.
Brand Journalism