Una Sopa all’italiana
Una norma che consente la rimozione immediata di contenuti online su qualsiasi piattaforma sulla base della richiesta di “qualunque soggetto interessato”. È un emendamento presentato dal deputato della Lega Nord Gianni Fava,che molto ricorda della discussa legge americana.
Software per il porno, programmatore condannato a morte in Iran
E’ la storia di Malekpour Saeed, programmatore canadese d’origine iraniana, arrestato tre anni fa a Teheran con l’accusa di aver scritto un programma utilizzato anche su un sito porno. Saeed nel 2008 si trovava nel Paese in visita alla sua famiglia e da allora è rinchiuso in carcere.
Obama intervistato da Google e YouTube
Google e YouTube insieme per mettere in contatto gli utenti di internet con Barack Obama. Fino al 28 gennaio, chiunque è libero di mandare le proprie domande tramite il canale di YouTube dedicato alla Casa Bianca e partecipare a un evento con il presidente.
Spike Lee, Hollywood non sa nulla dei neri
L’ha detto il regista nella lunga conversazione con il pubblico seguita ieri alla premiere mondiale al Sundance Film festival della sua nuova pellicola Red Hook Summer, un film autoprodotto con meno di un milione di dollari.
Sanremo: un nuovo mistero su Celentano
Claudia Mori era stata chiara: “Adriano non andrà a Sanremo a causa della forte opposizione di Lorenza Lei”. Immediata però la smentita del direttore generale. “Non c’è mai stata alcuna comunicazione in tal senso”.
Groupon, dalle proteste alla class action
Il sito di social shopping si trova al centro di una protesta su Facebook organizzata da un gruppo arrotavo a quota 1.300 iscritti. Gli insoddisfatto ora alzano il tiro, rivolgendosi alle associazioni di consumatori.
Gf 12: squalifiche, eliminazioni, abbandoni
Colpi di scena in rapida successione per la puntata in diretta del Grande Fratello. Si comincia con l’autoesclusione di Rudolf, dopo continui segnali di insofferenza. Poi è la volta della squalifica di Daniel, che aveva bestemmiato e dell’eliminazione di Monica.
Privacy online, Ue detta le regole
L’essere dimenticati è un diritto a tutti gli effetti e, pertanto va tutelato dalla legge. A pensarla così è la Commissione europea che vuole tutelare giuridicamente il divorzio tra utente e rete, dando la possibilità di cancellansi dagli archivi elettronici di internet.
Emilio Fede: vado via, o forse no
Emilio Fede è convinto di avere il coltello dalla parte del manico: come e quando abbandonare il timone del Tg4 lo vuole decidere lui. Il giornalista è tornato a commentare le ipotesi di un suo possibile addio alla testata di Rete 4, che secondo alcune indiscrezioni sarebbe imminente.
Per Celentano Sanremo si allontana
La presenza di Adriano Celentano a Sanremo è a rischio. Almeno questo è quanto scrive Claudia Mori sul blog del marito. I problemi riguarderebbero il controllo editoriale sugli interventi e il numero delle interruzioni pubblicitarie durante le performance del Molleggiato.
Il digitale salva l’industria musicale
Il fatturato della musica digitale ha raggiunto l’anno scorso, in tutto il mondo, 5,2 miliardi di dollari, segnando una crescita dell’8% sul 2010. Sono i dati dell’Ifpi, International federation of the phonographic industry, contenuti nell’annuale report.
X Factor, Nannini sostituisce Arisa in giuria
A tre settimane dalla conclusione di X Factor 5, Sky ha già messo in cantiere la sesta edizione del popolare talent show. Gianna Nannini potrebbe entrare nella giuria, prendendo il posto della new entry Arisa.
Brand Journalism