Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2006 | Economia

AUDITEL, PRESTO LA RIFORMA: PIù CONTROLLO DELL’AGCOM E NUOVI SOGGETTI NEL CDA

L’Auditel sarà presto riformata e l’Agcom avrà più poteri di controllo. Parola di Corrado Calabrò, presidente dell’autorità per le Garanzie nelle comunicazioni che si sta occupando proprio della modifica del sistema della rilevazione degli ascolti televisivi. I punti essenziali della riforma riguardano l’integrazione con nuovi soggetti del Cda di Auditel e la creazione di un gruppo di tre consiglieri nominati dall’Agcom che avranno un ruolo di supervisori sul lavoro svolto dal Cda. Le modifiche proposte dall’autorità sono sulla stessa linea di quanto è contenuto nel ddl Gentiloni, approvato di recente dal Consiglio dei ministri. Nel decreto è previsto che sarà l’autorità a curare la rilevazione dei dati e la loro diffusione. Su questo punto però Calabrò rallenta e afferma che “in questo momento siamo pochi strutturati, sia sul piano finanziario che dal punto di vista del personale, per svolgere questa funzione. Ma i mezzi potranno venire se c’è la volontà di darci questi compiti”

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...