Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Ottobre 2014 | Economia

Audizione alla Camera: sostegno all’editoria per innovazione e lavoro

I fondi pubblici per l’editoria vanno mantenuti e utilizzati per creare innovazione e lavoro. Questa la posizione espressa dalle associazioni di categoria di editori e giornalisti ascoltate in Commissione Cultura alla Camera, nell’ambito dell’esame della proposta di legge presentata dal M5S per l’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria. Il segretario del sindacato dei giornalisti, FNSI ,   Franco Siddi ha chiesto che “Si applichi la legge sugli uffici stampa, piuttosto che applicare una manovra che ha il solo scopo di cancellare il pluralismo, impoverendo il paese. C’e’ bisogno di una stampa più libera e di un intervento pubblico indipendente “. Siddi ha avanzato tre proposte per un fondo indipendente dell’editoria, finanziato “con una quota degli accantonamenti delle banche per le attività culturali, con il prelievo dell’1% su quota pubblicità di tv e grandi aggregatori della rete e con la ripresa della proposta della web tax”. Il direttore generale Fieg , Fabrizio Carotti , ha ricordato che “in 5 anni c’e’ stata una riduzione drastica del fatturato e delle copie vendute. Il sistema e’ in sofferenza e questo costituisce un vulnus per la democrazia. Serve informazione di qualità ed è necessario che si tenga conto delle asimmetrie nella pubblicità”. Carotti ha sottolineato che a fronte di “circa 4 milioni di copie di quotidiani vendute ogni giorno, ci sono 500 mila copie digitali acquistate . Non e’ quindi un settore in estinzione e non è un settore assistito. Le risorse pubbliche si sono pero’ ridotte di un decimo negli ultimi anni ed occorre traghettare il settore verso l’innovazione, con una contribuzione specifica che garantisca certezza di risorse. Altrettanto fondamentale, in questo contesto, è la tutela del diritto d’autore”. “La stampa online non ha mai percepito nulla, ma ci piace l’idea della distribuzione territoriale delle risorse, dando però modo alle regioni di gestirle – ha sostenuto invece Sara Cipriani, consigliere di Anso (Associazione Nazionale Stampa Online) -. Il nostro è un settore in crescita, ma gli investimenti sono insufficienti e per i giornalisti impiegati c’e’ una disparità di trattamento. Occorre aiutare l’ innovazione e la crescita di chi lavora in un mercato che ha grosse potenzialità”.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...