Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Gennaio 2008 | Attualità

Aumenta la paura per i furti d’identità sul web

Aumentano le preoccupazioni degli internauti circa il furto dei dati sensibili come il numero della carta di credito. Nel solo 2007 la percentuale di coloro che nutrono timori circa la sicurezza della loro privacy sul web è aumentata del 46%, questo quello che emerge da uno studio condotto su un campione di 2.000 cittadini americani.  L’Identity Theft Resource Center ha reso noto che ne 2007 sono stati violati ben 125 milioni d’informazioni sensibili, 20 milioni in più dell’anno precedente. Il furto di questi dati è avvenuto o dietro lo smarrimento del portatile o attraverso il più comune hacking online che continua a mietere vittime in ogni parte del mondo.  Altri dati di particolare interesse riguardano il progressivo abbassamento dell’età di chi effettua acquisti online e la riduzione degli importi al fine di evitare ingenti perdite legate al furto d’informazioni sensibili. Dallo studio si rileva che è il divieto di usare internet come forma di punizione (62% dei genitori).

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...