Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Gennaio 2008 | Attualità

Aumenta la paura per i furti d’identità sul web

Aumentano le preoccupazioni degli internauti circa il furto dei dati sensibili come il numero della carta di credito. Nel solo 2007 la percentuale di coloro che nutrono timori circa la sicurezza della loro privacy sul web è aumentata del 46%, questo quello che emerge da uno studio condotto su un campione di 2.000 cittadini americani.  L’Identity Theft Resource Center ha reso noto che ne 2007 sono stati violati ben 125 milioni d’informazioni sensibili, 20 milioni in più dell’anno precedente. Il furto di questi dati è avvenuto o dietro lo smarrimento del portatile o attraverso il più comune hacking online che continua a mietere vittime in ogni parte del mondo.  Altri dati di particolare interesse riguardano il progressivo abbassamento dell’età di chi effettua acquisti online e la riduzione degli importi al fine di evitare ingenti perdite legate al furto d’informazioni sensibili. Dallo studio si rileva che è il divieto di usare internet come forma di punizione (62% dei genitori).

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...