Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2008 | Attualità

Australia: web spaventa Tv

Gli utenti australiani passano più tempo su internet di quello che dedicano al medium tradizionale per eccellenza. Nel 2007 l’uso di internet in Australia ha superato il tempo trascorso davanti alla televisione, 13,7 ore a settimana contro le 13,3 ore, secondo una ricerca condotta da Nielsen Online. Il sorpasso era nell’aria: durante il 2006, il consumo di televisione da parte degli spettatori australiani si attestava su 13,8 ore settimanali, mentre il tempo dedicato al web era pari a 12,5 ore. Fra le ragioni evidenziate dall’istituto di ricerca come causa dello storico sorpasso, figura la crescente compenetrazione dei due media, il 58% degli internauti australiani non rinuncia alla televisione ma ricorre alla piattaforma web per guardare i suoi programmi preferiti. Stessa sorte per la radio, che si vede sottrarre progressivamente ascoltatori dalle altre piattaforme, ma può contare sui favori del 48% degli internauti che si sintonizzano sulle stazioni digitali via web. 

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...