Il gruppo De Agostini Editore ha sottoscritto un contratto preliminare per la cessione della quota detenuta in Utet spa (pari al 99,54%) e in particolare il settore delle grandi opere e delle opere di pregio. L’80% sarà rilevato dalla bolognese Fmr Art’é, il restante 19,54% dall’attuale ad Utet Marco Castelluzzo. L’attività editoriale a marchio Utet su Libri Classici e Saggistica sarà trasferita a De Agostini Libri. Il perfezionamento del trasferimento azionario avverrà a gennaio 2013.
Manager Apple entra nel board Ferrari
Eddie Cue della Apple è entrato nel board della Ferrari. Lo annuncia una nota in cui il presidente Luca di Montezemolo si dice “molto lieto che uno degli artefici dei prodotti rivoluzionari della Apple entri a far parte del Consiglio”.
Il Financial Times non si vende
Pearson ha negato le indiscrezione che la vedevano in procinto di vendere il Financial Times. La casa editrice britannica, che oltre al quotidiano ha una consistente sezione libraria guidata dalla controllata Penguin, ha smentito quanto pubblicato da Bloomberg.
Ue: Rai e Mediaset fuori dall’asta frequenze
L’Unione Europea vorrebbe che Rai e Mediaset restassero fuori dalla gara per l’assegnazione delle frequenze tv. La Commissione Europea avrebbe espresso un simile parere analizzando la bozza preliminare dell’Agcom sulle regole per l’asta, indetta dopo l’annullamento del cosiddetto beauty contest.
Rai Cinema si ripensa con Web Movies
Dieci film pensati e distribuiti via internet, in collaborazione con Cubovision di Telecom Italia. Questo l’ultimo progetto di Rai Cinema, che venerdì 8 novembre lancerà i suoi Web Movies. La settima arte nata per la rete che, dal 2010, coinvolge giovani produttori e registi italiani.
Il cervellone ora parla anche in cinese
Cina contro Usa, lotta infinita. Almeno nel campo dei supercomputer. Dopo Titan, cervellone a stelle e strisce, ecco la performance di Tianhe-2, il computer da 100 petaflops disegnato dalla National University of Defense Technology cinese.
Un milione di dollari per un porno con Miley Cyrus
Il sito Sex.com ha richiesto all’ex stella della Disney la disponibilità a girare un video hot e si è detto disponibile a pagare la presenza della Cyrus nel filmato fino a un milione di dollari. Tutto è partito dall’ultimo video della cantante.
FoxLife e Glamour, la moda arriva in tv
FoxLife e Glamour presentano la nuova produzione School of Glam Questione di Stile, un fashion show che racconta la creazione dell’outfit ideale e ha come conduttori il casting director di Glamour Di Pasquale e la fashion consultant Zambeletti.
Bbc cambia rotta sui contratti delle star
Diffamazione, Senato verso una difficile intesa
Dopo giorni di discussione, possibili accordi e litigi, i capigruppo del Senato sarebbero vicini a un’intesa sul decreto legge sulla diffamazione a mezzo stampa. Previsto lo stralcio delle norme contro la carcerazione e sull’uso corretto dela rettifica. Possibile intesa bipartisan.
Roma, un festival del cinema 2.0
Un canale YouTube, The FestivalTube, con la direzione del regista Roberto Faenza, che ospiterà tutti i contenuti prodotti in esclusiva durante le giornate del Festival Internazionale del Film di Roma, dal 9 novembre
[Flash] Apple perde la causa per Face Time
Apple perde in Texas la battaglia sui brevetti. La società di Cupertino dovrà pagare 368 milioni di dollari a VirnetX a causa delle licenze infrante del servizio di videochiamata Face Time. Una sentenza che dimezza l’importo richiesto da VirnetX di 700 milioni di dollari, e che Apple ha deciso di impugnare. VirnetX invece chiamerà in causa anche Microsoft, Cisco, Avaya e Siemens.