L’Ayatollah Makarem Shirazi sostiene che la diffusione della banda larga fosse portatrice di negatività nelle vite dei cittadini, con foto immorali o vulnerabilità allo spionaggio. Il religioso islamista ha definito la tecnologia di connettività come “non islamica” e colpevole di “violare le norme umane e morali”.
Venezia, tra Sabina Guzzanti e Bellocchio
Sabina Guzzanti presenta alla Mostra del Cinema di Venezia, fuori concorso, La trattativa, ricostruzione della vicenda nota come trattativa Stato-mafia, nei suoi risvolti di cronaca, politici e giudiziari. Per Venezia Classici – Restauri, sarà presentata la nuova versione de La Cina è vicina di Marco Bellocchio.
Isis, nuova decapitazione di un giornalista
Orrore dalla Siria, tensione nell’Est Europa, riforma della scuola e molto altro nei titoli dei telegiornali della sera
[Flash] Fi chiederà il sequestro del film Belluscone
“Forza Italia ricorrerà alla magistratura per chiedere il sequestro del film Belluscone – Una storia siciliana di Franco Maresco, che, nonostante le polemiche per l’immagine negativa che offrirebbe dell’ex premier Silvio Berlusconi, ha raccolto applausi a scena aperta alla Mostra del Cinema di Venezia”. Lo annuncia il senatore azzurro Lucio Malan, intervistato da Klaus Davi.
Giovanni Floris: non farò una copia di Ballarò
Ci saranno la copertina di Maurizio Crozza e i sondaggi di Nando Pagnoncelli, molti degli inviati e degli autori di Ballarò. Giovanni Floris ricomincia dai capisaldi del passato nella nuova avventura che lo legherà a La7 per cinque anni, ma assicura che ha in serbo tante novità.
Giovani, il pericolo è il cyber-bullismo
Ne soffre 1 adolescente su 5. Ma l’epidemia di prepotenze virtuali si può frenare grazie a momenti conviviali in famiglia, creando un maggiore dialogo fra genitori e figli che devono conoscere i rischi nel pubblicare i propri dati sensibili. Lo sostengono i ricercatori canadesi della McGill University.
Venezia, è l’ora degli italiani
Alla Mostra del cinema in concorso per l’Italia ci saranno Il giovane favoloso di Mario Martone, Anime nere di Francesco Munzi e Hungry Hearts di Saverio Costanzo
La Germania vieta Uber, taxi in festa
Per la prima volta l’app per smartphone è messa al bando a livello nazionale. La decisione è stata presa dal tribunale di Francoforte che ha stabilito che la applicazione da usare sugli smartphone manca dei permessi legali necessari per operare in Germania. Uber ha promesso di ricorrere in appello.
Arriva Windows 9, per sbaglio
Una divisione cinese di Microsoft ha annunciato per errore l’arrivo sul mercato di Windows 9, nuova versione del più popolare sistema operativo del mondo, che avrà il tanto amato pulsante Start insieme alla riuscita grafica a mattoncini.
Fiorello: vorrei non fare più televisione
“Se fossi single, avrei già smesso di fare questo mestiere. Per la mia famiglia invece è un peccato, uno spreco. Quindi continuerò”. Lo ha detto Rosario Fiorello in una intervista con il settimanale Oggi. “La tv dovrebbe istituire un appuntamento annuale, un premio, un Mike Bongiorno Day, per ricordare uno dei padri fondatori“.
Netflix ora parla francese
Da metà settembre, anche in Francia sarà possibile scaricare film e serie tv a volontà da Netflix, dietro pagamento di un abbonamento mensile tra i 7,99 e gli 11,9 euro. La piattaforma nata in Usa nel 1997 oggi conta più di 50 milioni di abbonati sparsi tra Gran Bretagna, Stati Uniti verso Germania e Belgio.
Frances McDormand debutta in tv
“Ho fatto tutta una carriera come non protagonista, è come se mi fossi preparata tutta una vita per essere Olive Kitteridge”, dice l’attrice, 4 nomination all’Oscar, protagonista e produttrice di una miniserie per Hbo, a gennaio su Sky Cinema. La miniserie è tratta dall’omonimo romanzo di Elizabeth Strout.