Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Wikileaks, Assange teme estradizione negli Usa

Wikileaks, Assange teme estradizione negli Usa

Julian Assange ha paura delle prigioni statunitensi e di cosa le autorità americane potrebbero fargli, nel corso di un processo per spionaggio e terrorismo. A dirlo sono i suoi legali, mentre il fondatore di Wikileaks, aspetta di sapere se gli usa chiederanno la sua estradizione o meno.  

leggi tutto
[Flash] La scomparsa di Patò di Camilleri vince in Canada

[Flash] La scomparsa di Patò di Camilleri vince in Canada

La scomparsa di Patò di Rocco Mortelliti è stato premiato come miglior film al festival Italian Contemporary, al Tiff Bell Light box di Toronto. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri ed è, per ora, il solo film cinematografico realizzato da uno dei libri dello scrittore siciliano. Camilleri è anche il co-sceneggiatore del film. Nel cast Nino Frassica, Maurizio Casagrande, Neri Marcorè, Simona Marchini.

leggi tutto
La Wii riabilita dall’ictus

La Wii riabilita dall’ictus

Sono i videogiochi la nuova frontiera per la cura dei danni degli ictus e di altre malattie cardiovascolari. Secondo un laboratorio di ricerca di brisbane (Australia), l’utilizzo di console come Nintendo Wii, Xbox Kinect e PlayStation accelera il recupero dopo gli ictus cerebrali.

leggi tutto
Mira Nair apre la Mostra di Venezia

Mira Nair apre la Mostra di Venezia

Sarà The Reluctant Fundamentalist, il nuovo film diretto dalla regista indiana Mira Nair, il film di apertura, fuori Concorso, della 69esima Mostra del Cinema di Venezia, al via il 29 agosto. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Mohsin Hamid, bestseller internazionale tradotto in 25 lingue.

leggi tutto
Timori americani, la Cina ci spia

Timori americani, la Cina ci spia

La Cina ci ascolta. Ogni giorno, 24 ore su 24. Gli Stati Uniti ne sono certi: i cinesi hanno conquistato il mercato delle telecomunicazioni mondiali con uno scopo ben preciso. Quello di spiare l’Occidente per carpirne i segreti militari e industriali.

leggi tutto
Murdoch lascia le poltrone dei giornali

Murdoch lascia le poltrone dei giornali

Rupert Murdoch si è dimesso dai consigli di amministrazione dei suoi giornali in Gran Bretagna e da quelli di “oltre una decina di società negli Usa, in Australia e India”. Ad annunciarlo è l’amministratore delegato della filiale britannica del gruppo News Corp Tom Mockridge.

leggi tutto
[Flash] Fitch declassa il rating di Nokia

[Flash] Fitch declassa il rating di Nokia

Fitch ha declassato il rating di Nokia a BB- da BB+ e ha proposto un outlook negativo. L’agenzia di rating ha motivato la bocciatura citando l’assenza di segnali di stabilizzazione dei ricavi e degli utili. “I conti di Nokia indicano che la società non è vicina a un miglioramento e Fitch non crede che questo possa verificarsi a breve”, spiega l’agenzia di rating. Se l’azienda non dovesse riuscire a invertire il trend di perdite operative Fitch potrebbe operare un nuovo downgrade.

leggi tutto
[Flash] Gainsbourg pronta per il porno di Lars von Trier

[Flash] Gainsbourg pronta per il porno di Lars von Trier

Charlotte Gainsbourg è pronta per il set di The Nymphomaniac, terzo film con Lars von Trier. “Sono molto, molto spaventata – confessa l’attrice -. Lui lo definisce un film porno di quattro ore, non so se sia proprio così. E’ la storia di una donna che racconta la sua vita sessuale dalla nascita fino ai 50 anni. Vedremo che scene dovrò girare, e se ce la farò”.

leggi tutto
Sofia Vergara, la più ricca della tv Usa

Sofia Vergara, la più ricca della tv Usa

Ha guadagnato 19 milioni di dollari e per Forbes, che ha passato in rassegna il settore tv, Sofia Vergara è l’attrice più pagata del piccolo schermo. La protagonista di Modern family è seguita da Kim Kardashian, mentre Eva Longoria si aggiudica il terzo posto.

leggi tutto
Grillo e Twitter, fan fasulli?

Grillo e Twitter, fan fasulli?

Tanti follower tanto onore. Ma anche su Twitter, secondo uno studio condotto dal professore dello Iulm Marco Camisani Calzolari, ci sarebbe qualcuno che bara. Per esempio Beppe Grillo: secondo la ricerca la metà dei suoi fan sarebbero falsi, profili fantasma buoni solo a fare massa.

leggi tutto