Tocca anche a Google tentare la fortuna nel mercato dei telefoni cellulari a grande schermo: la compagnia di Mountain View ha scelto di produrre il suo phablet, dispositivo che mescola le funzionalità dello smartphone con le dimensioni del tablet, insieme a Motorola.
Solo Transformers nei cinema di luglio
Continua la cavalcata solitaria di Transformers 4 – L’era dell’estinzione al botteghino italiano. La pellicola, un successo annunciato, ha incassato 1,4 milioni di euro nel suo secondo fine settimana di proiezioni, arrivando a 6,6 milioni complessivi in un mercato per il resto depresso.
Zuckerberg, il ricco più ricco dei più
Ha da poco compiuto trent’anni, è fondatore e di fatto padrone del social network più popolare al mondo, ha passato indenne le forche caudine della quotazione in Borsa dello stesso: Mark Zuckerberg, secondo quanto stimato da Bloomberg, presto sarà l’uomo più ricco del mondo.
Scontro aperto tra Rai e Licia Colò
E’ stata appiedata dalla Rai dopo 16 anni di lavoro congiunto, per questo Licia Colò ha il dente avvelenato con il servizio pubblico e in particolar modo con il direttore di Rai 3, Vianello, che ha cancellato dal palinsesto il suo Alle falde del Kilimangiaro.
Twitter si dà alla chat, contro Facebook
Non solo e-commerce, nel futuro (prossimo) di Twitter c’è anche una sistema di messaggistica istantanea, per rintuzzare la concorrenza di Facebook (con il suo Messenger e WhatsApp) e per attirare nuovi investimenti pubblicitari.
Il vero lavoro social è Pinterest
Parità di genere e numero di dipendenti in crescita fanno di Pinterest il primo social network sul mercato a poter vantare una cospicua presenza femminile nei suoi organici, oltre a proposri come una delle realtà di lavoro più interessanti nell’economia del web 2.0.
Il ciclone travolge Il restauratore
Ascolti tv della prima serata di domenica 27 luglio 2014: la commedia di Pieraccioni fa meglio della fiction in replica.
Bose attacca Beats a suon di brevetti
Finirà in tribunale la sfida (di mercato e legale) tra Bose e Beats. I due colossi tecnologici dediti agli accessori per l’ascolto della musica, cuffie ma non solo, sono da tempo in conflitto per questioni di licenze.
L’oblio a metà di Google
Più di novantamila richieste, di cui solo la metà esaudite. Questo il bilancio di due mesi di diritto all’oblio sancito ufficialmente dalla Corte europea e applicato da Google. Le istituzioni provano a regolamentare la questione, mentre i motori di ricerca si arrabattano.
La Grande storia racconta Bongiorno
Questa sera torna su Rai 3 La Grande Storia Come eravamo con due nuovi reportage, introdotti e commentati da Paolo Mieli. La guerra di Mike di Nicola Bertini, in particolare, è il racconto dell’incredibile e avventurosa vita di Mike Bongiorno, quella prima del successo travolgente di Lascia e Raddoppia.
Caltagirone chiude un semestre in rosso
Il gruppo Caltagirone Editore ha terminato il primo semestre 2014 con un risultato netto negativo per 5 milioni di euro (-3,7 milioni nello stesso periodo del 2013) e ricavi a 83,3 milioni di euro (erano 89,4 milioni di euro al 30 giugno 2013).
Diritto all’oblio, raggiunta quota 90mila
Sono oltre 90mila le richieste di rimozione link ritenuti “inadeguati o non più pertinenti” arrivate a Google dagli utenti. Il colosso dei motori di ricerca ne ha approvate la metà. Sono le cifre aggiornate a più di due mesi dalla sentenza della Corte di Giustizia europea che ha sancito il diritto all’oblio.