Facebook punta Opera e il titolo del browser web norvegese vola, arrivando a guadagnare il 22%. Opera, secondo gli analisti, costerà al social network o a qualsiasi altra società voglia acquistarla 1,3 miliardi di dollari. Opera rappresenta un target appetibile per le aziende che puntano a espandersi nel mercato mobile.
Accordo Telecom-Unioncamere sulla banda larga
Nuovo impulso alla diffusione tra le imprese della rete a banda larga e ultra larga. E’ l’obiettivo dell’accordo fra Camere di commercio e Telecom Italia che darà vita a un protocollo d’intesa fra i due organismi.
Europei 2012, Bbc lancia allarme xenofobia
“Sono molto dispiaciuto del servizio sviluppato dalla Bbc” riguardo il dilagare di sentimenti xenofobi e razzisti tra le diverse tifoserie polacche di Cracovia. Così Donald Tusk a proposito del recente reportage pubblicato dall’emittente britannica.
Postmedia comunica sempre meno in Canada
L’editore canadese Postmedia ha intenzione di ridurre la sua presenza nelle edicole delle tre più grandi località urbane del Paese, e nel contempo sviluppare il paywall delle stesse testate. Sospenderanno l’edizione dei domenicali Herald Calgary, Edmonton Journal e Ottawa Citizen.
Morgan, via la patente per droga
Marco Castoldi è risultato positivo al test tossicologico. Il musicista e giudice di X Factor ha causato un incidente non grave. E’ stato portato per accertamenti in pronto soccorso e si è sottoposto oltre il test dell’alcool anche quello anti droga. Ora dovrà affrontare un processo.
Areté premia le smart city
Il premio Areté Urban Innovation è stao conferito alle città internazionali e alle imprese che meglio hanno saputo interpretare e comunicare ai cittadini la cultura della smartcity. Quest’anno il riconoscimento è andato a Barcellona e Busan.
Sisma, la rete chiede di annullare la parata del 2 giugno: soldi ai terremotati
Annullare la parata del 2 giugno e destinare i fondi già stanziati per aiutare le popolazioni vittime del sisma in Emilia. E’ la richiesta lanciata dal popolo del web su Facebook e Twitter dopo il terremoto che questa mattina ha devastato le aree già colpite solo una settimana fa.
Rcs, a breve chiusura dell’affare Flammarion
Rcs potrebbe dare a breve comunicazioni sulle trattative per la cessione della casa editrice francese Flammarion, per la quale rimane in lizza la sola Gallimard. “Sono convinto che comunicheremo qualcosa in tempi brevi”, ha affermato Carlo Pesenti.
[Flash] Groupalia si scusa con un deal solidale
Groupalia si scusa per il tweet pubblicato questa mattina in merito al terremoto. Per esprimere vicinanza e solidarietà alle popolazioni, l’azienda ha deciso di effettuare una donazione alla Croce Rossa Italiana, da destinare alle persone coinvolte nel sisma. Inoltre, nei prossimi giorni verrà pubblicato un deal solidale, per permettere di fare una donazione.
Terremoto mette ko i cellulari, rete wifi libera
Dopo le scosse, sono andati fuori uso i collegamenti telefonici cellulari in diverse località. Il popolo della rete lancia l’appello ai cittadini ad aprire la propria rete wifi domestica per dare modo di comunicare via internet a chi è impossibilitato a usare il proprio telefonino.
Kidman e Owen sono Hemingway e Gellhorn
Inizia con un incontro al bar fra un ubriaco Ernest Hemingway (Clive Owen) e la bella Martha Gellhorn (Nicole Kidman) il docudrama Hemingway e Gellhorn, che ha debuttato ieri sulla rete americana via cavo Hbo.
Il terremoto cambia il volto della tv
La terra ha tremato alle 9 con epicentro nel modenese, con magnitudo 5,8. Numerosi morti e feriti, già superato il bilancio del terremoto del 20 maggio. Anche la televisione si adegua al momento e i palinsesti della giornata hanno subito dei cambiamenti significativi.