Un miliardo di smartphone e tablet entro tre anni avranno la connessione ultraveloce a internet. Lo prevede la società di ricerca Juniper Research, secondo cui la tecnologia che consente l’alta velocità dei collegamenti, l’Lte, è pronta al decollo. A trainare saranno la Cina, il Giappone e l’India.
Italiani, popolo di selfie
Gli italiani scattano quasi un milione di selfie al giorno. Lo afferma una ricerca condotta da Human Highway e commissionata da Samsung. Il fenomeno coinvolge oltre il 55% degli italiani che dichiara di aver scattato un selfie almeno una volta nella vita e, nel 44% dei casi, almeno una volta nell’ultimo mese.
Superquark fa più scalpore di Temptation Island
Ascolti tv della prima serata di giovedì 17 luglio 2014: Piero Angela sbaraglia la concorrenza di serie e reality.
Boeing della Malaysia Airlines abbattuto in Ucraina
L’abbattimento di un boeing 777 della Malaysia Airlines in Ucraina stravolge le aperture di tutti i telegiornali, che danno anche grande importanza agli scontri tra Israele e Hamas. Solo il Tg5 sottolinea maggiormente il processo Ruby piuttosto che i nuovi morti sulla Striscia di Gaza
Google, buon compleanno Madiba
Il 18 luglio di 96 anni fa nasceva a Mvezo, in Sudafrica, un uomo che avrebbe cambiato la storia del suo Paese e del mondo: Nelson Mandela. E oggi, nel giorno del suo compleanno, Google lo celebra con un doodle. L’animazione è un vero e proprio video che propone alcune delle più celebri dichiarazioni.
Pizzo per Gomorra, ma Cattleya smentisce
La finzione diventa realtà, quando si scopre che per ambientare Gomorra-la serie, nella villa di Torre Annunziata del boss Gallo, è stata compiuta un’estorsione alla casa cinematografica che ha portato all’arrestato di tre esponenti del clan. Cattleya smentisce la notizia ribadendo la posizione di assoluta estraneità ai fatti.
Locarno si prepara per il Pardo
Dopo un’apertura con il film di Luc Besson Lucy, con Scarlett Johansson, proiettato in Piazza Grande, prenderà il via la sezione Concorso del 67esimo Festival del Film, in Svizzera dal 6 al 16 agosto. Una ventina di titoli tra cui la giuria presieduta da Gianfranco Rosi dovrà scegliere quello cui assegnare il Pardo d’oro.
Il danno della De Filippi al paese Italia
di Giorgio Bellocci Può bastare il fatto che Uomini e Donne e poi vada in onda su un network privato, e non sul servizio pubblico, per avere indulgenza verso un programma che rappresenta il culmine del trash?
Mosca, scontro mortale in metropolitana
Martedì 15 luglio, Mosca ha vissuto ore di incredibile tensione quando un treno della sua metropolitana è uscito dai binari, schiantandosi ad alta velocità nei tunnel sotterranei: “Treno deraglia in metropolitana a Mosca, almeno 20 morti”, è la sintesi del New York Post, mentre per il Los Angeles Times è uno “scontro mortale in metropolitana”.
Noriega fa causa a Call of Duty: rovina la mia immagine
L’ex dittatore militare di Panama, in carcere per una condanna a vent’anni, ha citato in giudizio i produttori di videogame Activision per una sua rappresentazione inappropriata nel gioco. Nell’America Latina degli anni ’80 il presunto Noriega animato aiuta inizialmente degli agenti della Cia per poi tradirli.
Venier, obiettivo giudice di Amici
L’ex conduttrice di Domenica In potrebbe approdare in prima fila nel talent show di Canale 5: non è un mistero che Maria De Filippi la voglia. Intervistata dal quotidiano Libero, l’ex conduttrice Rai si dice “annoiata dalla tv”. Ma su Amici, non ha dubbi: al serale non è mai arrivata solo per sovrapposizione video.
Google, Microsoft e l’oblio che non c’è
L’oblio è impossibile. Se Google e Microsoft si stanno dando da fare per esaudire le richieste degli utenti che vogliono cancellare dai risultati di ricerca link dai contenuti errati o obsoleti, nella pratica nessuno può impedire che i medesimi vengano ripresi e diffusi.