Le major del cinema americano vogliono far chiudere altri servizi di file hosting come FileServe, MediaFire, Putlocker, Wupload e Depositfiles. Non è chiaro se sono previste nuove denunce o azioni di polizia in stile Megaupload, ma quel che è certo è che la partita non è chiusa.
La pubblicità britannica sceglie l’hi-tech
L’advertising nel Regno Unito si sta sempre più innamorando di internet e delle tecnologie digitali. Secondo le previsioni di Iab, il valore della pubblicità britannica online nel 2012 dovrebbe superare i 5 miliardi di sterline (4% su base annua).
L’Australia ancora contro Assange
Il governo di Canberra ha rinnovato gli attacchi a Wikileaks, condannando il gruppo fondato dal suo cittadino Julian Assange, per la diffusione “avventata, irresponsabile e potenzialmente pericolosa” di documenti segreti Usa.
La Cina chiama da un miliardo di telefonini
Hanno superato il miliardo i cinesi dotati di un telefono cellulare, secondo un rapporto pubblicato dal ministero dell’Industria e dell’Information Technology di Pechino. Aumenta anche il numero di smartphone in circolazione.
Napolitano vittima di una truffa online
A finire nella truffa dell’ormai famoso sito di software gratuiti italia-programmi.net è stato niente di meno che Giorgio Napolitano. il presidente un mese fa si è visto notificare il sollecito di pagamento per aver scaricato programmi dal sito che credeva essere gratuiti.
Cristina Parodi saluta Mediaset e va a La7
Cristina Parodi lascia Mediaset e il Tg5 e va a raggiungere la sorella Benedetta a La7. Cristina lascia l’edizione serale del tg di Canale 5 per riavere un programma tutto suo che condurrà insieme alla sorella. Ma potrebbe affiancare anche Mentana per la conduzione del telegiornale.
Maria di Nazareth in paradiso, Scherzi a parte risorge
Gli ascolti tv della prima serata di lunedì 2 aprile 2012: Maria di Nazareth chiude con il botto, ma il ritorno di Scherzi a parte non delude le attese. C.S.I. e 2012 si difendono con onore, mentre soffre Presadiretta.
Apple chiude il contenzioso con gli editori
Secondo quanto riportato da Reuters, sarebbe ormai vicino l’accordo tra Apple, gli editori in partnership e il Department of Justice in relazione all’accusa di cartello che le autorità Usa hanno mosso nei confronti del gruppo di Cupertino.
Anche Expedia contro Google
Anche Expedia scende in campo contro Google portando avanti una propria accusa specifica contro il gruppo di Mountain View presso la Commissione Europea. Le attività non sarebbero state portate avanti solo a danno di altre aziende, ma anche a danno dei consumatori.
Mediaset abbandona Endemol al suo destino
Mediaset ha risolto la sua partecipazione in Endemol, vendendo la propria quota del debito senior della società di produzione video e incassando così 72 milioni di euro. La compagnia italiana da tempo aveva annunciato la volontà di lasciare al proprio destino Endemol.
Google entra alla Casa Bianca, virtualmente
Grazie a un progetto fortemente voluto dal presidente Usa, Barack Obama, ora è possibile visitare la Casa Bianca su internet, con un tour virtuale a 360 gradi. L’idea si sviluppa grazie alla collaborazione con Google Art Project.
Nano sim, discussione rinviata
La discussione relativa alle nano sim, il formato che dovrebbe evolvere ulteriormente, vede Apple da una parte, Nokia dall’altra. La decisione dell’European Telecommunications Standards Institute è stata però uletriormente rinviata.