È un’offerta che sembra quasi una vendetta: Redmond regala un Windows Phone agli utenti Android colpiti da malware e, per questo, scontenti del sistema operativo di Google.
L’Italia del 2011 secondo Google è tutta Simoncelli, iPhone e il rischio default
BigG diffonde i dati della sua ricerca Zeitgeist per il 2011, e si può così vedere quali sono le parole e i personaggi su cui gli italiani si sono informati più di frequente. Tra i persinaggi, il giovane pilota morto tragicamente, e tra le parole la crisi economica che incombe.
Tg gattopardo
L’avvicendamento al Tg1 e le dimissioni (ritirate) di Mentana da TgLa7 hanno scosso l’informazione...
Britannici digitali
Secondo una ricerca di Ofcom, la Gran Bretagna è la nazione europea più adepta al web, alla tv digitale e agli smartphone. Ogni suddito della regina passa mediamente 12 ore a settimana su internet, con la banda larga che copre il 74% delle abitazioni.
Ma quello è Tim Roth! Su Retequattro…
di Giorgio Bellocci Le iene, Pulp Fiction, La leggenda del pianista sull’oceano… Basterebbero queste credenziali, film d’autore interpretati come protagonista, per rendere la portata del talento di Tim Roth, “atterrato” su Rete 4 con il telefilm Lie To Me. L’accoglienza dei telespettatori, secondo i dati auditel, è stata tiepida: i primi episodi della serie hanno registrato un pallido 6% di share nel prime time del martedì (poco più di un milione e mezzo di utenti)…>>
L’ultimo bluff di Cameron (The Guardian)
Lo scorso fine settimana, il primo ministro inglese David Cameron ha deciso di non firmare il ‘patto salva euro’. L’accordo, proposto da Francia e Germania, dà alle istituzioni di Bruxelles maggiore potere di controllo sugli affari dei singoli Stati, cosa che al Regno Unito non è piaciuta. Oltremanica, come nel resto dell’Ue, c’è chi pensa che il gesto del governo inglese sia insensato e rischioso: “L’ultimo bluff di Cameron”, titola The Guardian…>>
I consumatori contro il beauty contest tv
Federconsumatori e Adusbef vogliono impugnare il beauty contest per l’assegnazione delle frequenze televisive digital a Rai e Mediaset. Le associazioni dei consumatori hanno fatto sapere che intendono “reagire energicamente” contro tutti i provvedimenti emanati in materia.
YouTube batte Mediaset, web senza filtri
Il gruppo di Cologno Monzese si era rivolto al giudice, puntando il dito contro BigG a causa di un utente che aveva messo a disposizione per la visione in streaming le partite della Serie A senza alcuna autorizzazione. Richiesta però respinta dal Tribunale.
Un social conformismo
I social network inducono le persone a evitare conflitti e ad adottare scelte conformiste, adeguandosi alle preferenze degli amici o degli opinion leader.
Microblog, nuove regole in Cina
Il governo municipale di Pechino ha annunciato che gli utenti dei “microblog dovranno registrarsi con i loro veri nomi”. Il nuovo regolamento precisa che gli utenti hanno tre mesi di tempo per la registrazione. Scaduto questo tempo, “andranno incontro a conseguenze legali”
Buste con proiettili a politici e direttori di quotidiani
Dieci buste con proiettili e un volantino di minacce firmato dal Movimento Armati proletari, rivolte al presidente del Consiglio Mario Monti, all’ex premier Silvio Berlusconi e ai direttori di alcuni quotidiani nazionali sono state intercettate alle Poste di Lamezia Terme.
Zynga: Ipo da un miliardo di dollari
Il produttore di videogiochi online ha fissato il prezzo di collocamento a 10 dollari per azione, raccogliendo un miliardo di dollari per il suo debutto a Wall Street. Oggi iniziano ufficialmente le contrattazioni.