Un mese di diritto all’oblio legittimato dall’Unione europea. Trenta giorni in cui Google, soprattutto, è stata raggiunta da migliaia di richieste di cancellazione di link dai suoi risultati di ricerca. Secondo i dati raccolti da Ansa, sarebbero 70mila i moduli online compilati dagli utenti.
Renzi-Berlusconi si incontrano, tiene il patto sulle riforme
Fa notizia l’esecuzione a Roma di Silvio Fanella, coinvolto nella truffa Fastweb-Telecom Italia Sparkle, ma la notizia del giorno è l’incontro tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sulle riforme. Gli esteri? Trascurati da Tg1 e Tg5
Un Piccolo come tutti, da Premio Strega
Alla fine, senza particolari scossoni, l’edizione 2014 del Premio Strega è scivolata via con la vittoria di Francesco Piccolo. Come previsto, il suo Il desiderio di essere come tutti, edito da Einaudi, ha battuto Il padre infedele di Antonio Scurati, edito da Bompiani. 140 a 135 il conteggio finale dei voti al ninfeo di Villa Giulia.
Floris: addio Rai, rotta verso La7.
“ Dopo dodici anni di conduzione di Ballarò e un’esperienza quasi ventennale in azienda, Floris ci lascerà”. Annuncia così l’addio in un comunicato la tv di Stato. Secondo indiscrezioni, la tv di Stato gli avrebbe proposto 1,8 milioni mentre l’offerta di Urbano Cairo sarebbe stata almeno doppia.
[Flash] Assegnati i CinéCiak d’Oro
I CinéCiak d’Oro vanno ad Antonello Fassari e Ricky Memphis, eletti Comedian dell’anno per i ruoli di Salvatore e Neno nel film La mossa del pinguino, debutto alla regia di Claudio Amendola. I premi alla commedia ideati dal mensile Ciak sono stati resi noti nell’ambito di Ciné-Giornate estive di Cinema. A Smetto quando voglio di Sydney Sibilia il riconoscimento per la Miglior Commedia dell’anno. Paola Cortellesi vince il premio speciale Absolut Comedian.
Quel gol all’incrocio di Sgarbi…
di Giorgio Bellocci Lo hanno chiamato anche a Processo ai mondiali, ben oltre la mezzanotte di sabato 28 giugno… Ma per Vittorio Sgarbi, è risaputo, quello è l’orario prediletto!
Scuola digitale, mai così lontana
Fondi che arrivano con il contagocce, docenti senza preparazione e infrastrutture inadeguate. La sfida per l’insegnamento 2.0 arranca
“Tre adolescenti israeliani rapiti e uccisi”
Prima il rapimento di tre ragazzini israeliani nei territori di conflitto, poi la loro uccisione: il Medio Oriente rischia di esplodere (di nuovo) in seguito ai fatti accaduti nel fine settimana del 28 e 29 giugno. “Tre adolescenti israeliani rapiti e uccisi, sospetti su Hamas”, titola The New York Times raccontando i fatti e anticipando gli strali contro l’organizzazione armata palestinese.
Office pronto a conquistare Android
Prima iPad, poi i tablet e gli smartphone Android. Questo il percorso di sviluppo tracciato da Microsoft per Office. Il pacchetto di programmi per la scrittura e la creazione di documenti per l’ufficio, dopo aver debuttato sul tablet di Apple si appresta ad arrivare sul sistema operativo mobile di Google.
Niente porno, siamo Google
Da qualche giorno BigG ha aggiornato le sue politiche sugli annunci pubblicitari gestiti attraverso la sua piattaforma AdWords, vietando qualsiasi tipo di pubblicità che rimanda a siti pornografici e con contenuti sessuali espliciti. Sono invece ancora consentite pubblicità a “siti di incontri sessuali per adulti”.
Milano capitale dell’elettronica riciclata
I rifiuti elettronici crescono e l’Italia, come tutta Europa, ha il problema dello smaltimento e del riciclo, almeno in parte, di vecchi computer, telefonini e altri ammennicoli. Ci sono però centri in cui la cultura della ‘differenziata’ ha attecchito, per fortuna. Tra questi Milano.
X Factor, si parte con le novità
A differenza delle altre edizioni, dovrebbe essere cosa fatta l’assegnazione delle categorie. A Mika andrebbero i cantanti in gara Under 25, mentre a Morgan la sezione dei Gruppi Vocali. Gli Under Uomini a Fedez, mentre Victoria si sarebbe aggiudicata il gruppo Under Donne. Poi verrà introdotto la Four chair challenge.