Più di mille lettori hanno dichiarato di preferire raccoglie notizie e informazioni attraverso la rete, piuttosto che leggere i giornali. La stampa è infatti ritenuta incapace di stare al passo con l’evoluzione della cronaca.
Nuova versione di Virgilio, personalizzata
Matrix sta per lanciare una nuova versione del portale, caratterizzata da una personalizzazione più spinta, a cui la società sta lavorando da diversi mesi. Alla base del nuovo sistema, la profilazione degli utenti.
Un amore una vendetta e Preziosi si riprendono il prime time
Gli ascolti tv della prima serata di mercoledì 26 ottobre 2011: Un amore una vendetta vince senza problemi la gara dell’Auditel. bene Chi l’ha visto? e Le Iene Show. Non convince Premonition.
Sony fa sua Ericsson, addio al binomio hi-tech
Finisce l’era della joint venture (e dei cellulari) Sony Ericsson. la compagnia giapponese ha infatti acquisito la quota di quella svedese, diventando di fatto proprietaria unica del progetto. La notizia era nell’aria da qualche settimana, ma è stata ufficializzata solo nelle ultime ore.
La Cina rafforza i controlli web
Le autorità cinesi hanno ordinato un’intensificazione del controllo di internet e in particolare dei social network, per impedire la diffusione di materiali considerati “volgari”. Pechino prova così a tenere sotto controllo i suoi 500 milioni di utenti dei social media.
iPhone 4S, è il momento dell’Italia
Venerdì 28 ottobre: è il giorno, tanto atteso, del debutto dell’iPhone 4S sul mercato italiano. Apple ha avuto infatti la meglio nella querelle contro Samsung, che chiedeva il blocco vendite in Italia del nuovo iPhone a causa di una violazione di brevetti.
Pedofilia online, 39 arresti nel 2011
Nei primi nove mesi del 2011 sono stati 39 gli arresti per pedofilia online, con 685 denunce e 554 perquisizioni. Questi i dati forniti dalla Polizia postale, che mette in guardi anche dalla figura di altri minorenni che fungono da adescatori.
Aziende italiane, sempre più tablet
Tre responsabili dei sistemi informativi su quattro, in Italia, hanno già introdotto le tavolette nella propria organizzazione o hanno intenzione di farlo in futuro. Più precisamente il 47% di loro ha già operativamente sposato i tablet e il 27% ha confermato che lo farà prossimamente.
[Flash] Equo compenso giornalisti, ok commissione cultura
La commissione cultura della Camera ha adottato il testo base relativo alla definizione di un equo compenso per i giornalisti, con particolare riferimento al mondo del precariato e ai troppo casi di sfruttamento e di aggiramento delle stesse norme contrattuali. Il testo di legge, relatore Enzo Carrà, ha raccolto un consenso unanime.
Stephen Elop:
“Oggi è l’alba di una nuova era, primo giorno di una lunga avventura per Nokia”. Romano Righetti (vice direttore Wind): “Prezzi al pubblico della telefonia mobile sono tra i più bassi d’Europa”
La Bbc sotto accusa per i servizi, forse di parte, sulla Primavera araba
Bbc Trust, l’organo che controlla la tv pubblica britannica, ha aperto un’indagine sulla copertura dei fatti della Primavera araba da parte delle reti Bbc. L’ipotesi è che il servizio pubblico d’Oltremanica abbia raccontato in maniera poco obiettiva le rivolte.
Akamai, banda larga mondiale a rapporto
Il provider propone i consueti dati relativi alla diffisione della connessione veloce. Il Giappone risulta il paese con la banda più veloce, in Italia si distinguano Torino, Bari e Como ma con numeri molto lontani dallo standard europeo.