Le informazioni raccolte da strutture pubbliche diventano consultabili da tutti. In Italia una pratica che rende più efficienti le istituzioni.
Il Cda Rai contro il ministero per lo Sviluppo
Il consiglio d’amministrazione di viale Mazzini ha dato via libera unanime a una diffida al ministero dello Sviluppo Economico per il pagamento di circa 1,3 miliardi di euro, ovvero la differenza tra quanto incassato dal canone e quanto speso per prodotti di servizio tra il 2004 e il 2010.
Anche Michelle Obama cinguetta su Twitter
La first lady americana ha ufficialmente iniziato ad usare Twitter: lo scorso 19 ottobre scrtto per la prima volta dall’account di Joining Forces, commentando la prima partita del campionato di baseball. L’incontro era dedicato ai veterani di guerra.
Gruppo l’Espresso, bene grazie all’online
Da inizio anno, il gruppo editoriale L’Espresso ha riportato un utile netto consolidato in crescita a 41,4 milioni di euro. Il risultato positivo è stato ottenuto in particolare grazie a internet, poichè sia televisione che stampa registrano valori in perdita.
Il cavaliere Batman ritorna a fine estate
Il Cavaliere Oscuro: il ritorno, l’ultimo film di Batman del regista Nolan arriverà in Italia il 29 agosto 2012. La notizia avrebbe anche la conferma ufficiale della Warner Bros., distributrice del film.
Silvio Berlusconi:
“Ci sono alcune trasmissioni tv allucinanti. Stiamo lavorando per cambiare il panorama televisivo” Cda Rai: “Il ministero dello Sviluppo paghi un miliardo e 300 milioni”
Macchina del fango “documentabile” per Manila
di Giorgio Bellocci Riccardo Iacona e Presa diretta si sono congedati domenica, annunciando il ritorno nel palinsesto di Raitre da gennaio. Il bravissimo ex collaboratore di Santoro ha chiuso con il botto proponendo un servizio dedicato alla cosiddetta “macchina mediatica del fango”. Alessandro Sortino ci ha condotto… >>
Icann diventa custode del tempo
L’organizzazione, responsabile globale della gestione dei domini internet e degli indirizzi Ip, è stata scelta per tenere aggiornata l’ora esatta.
La media politica
Uno studio dice che il presidente Usa lo eleggono, in pratica, i media. Ma senza il conflitto d’interessi all’italiana.
La fine del regime idealista e brutale di Gheddafi (Bbc News)
Giovedì 20 ottobre 2011: la fine dell’era Gheddafi coglie i cronisti di mezzo mondo quasi alla sprovvista. Dopo mesi di guerra, le truppe del Consiglio nazionale di transizione, aiutate dalla Nato, hanno sconfitto l’esercito del Colonnello, catturato prima e poi morto durante la presa di Sirte, una delle ultime roccaforti fedeli al dittatore a cadere…. >>
La fine del regime idealista e brutale di Gheddafi (Bbc News)
Giovedì 20 ottobre 2011: la fine dell’era Gheddafi coglie i cronisti di mezzo mondo quasi alla sprovvista. Dopo mesi di guerra, le truppe del Consiglio nazionale di transizione, aiutate dalla Nato, hanno sconfitto l’esercito del Colonnello, catturato prima e poi morto durante la presa di Sirte, una delle ultime roccaforti fedeli al dittatore a cadere…. >>
Altroconsumo, tariffe mobile troppo alte
Le tariffe di terminazione mobile costano in Italia 5,3 centesimi di euro per ogni minuto di chiamata da fisso o cellulare, mentre in Francia il costo è di 2 centesimi. E’ quanto sottolinea Altroconsumo, evidenziando che il prezzo pagato in Italia è superiore del 50% rispetto alla media europea.