E’ quanto rivela il monitoraggio condotto dall’Istituto Piepoli per conto di Confturismo. Secondo lo studio il 54% degli italiani è solito organizzare il viaggio con largo anticipo e questa abitudine e preponderante soprattutto tra i più giovani, che utilizzano maggiormente internet per prenotare.
[Flash] Nuovo sciopero per l’Unità, il 30 maggio
Non si placano le polemiche a l’Unità: la redazione del giornale, dopo il nulla di fatto del consiglio di amministrazione del 21 maggio, ha annunciato un antro giorno di astensione dal lavoro, il prossimo 30 maggio. “Se l’Unità è in edicola è solo per il senso di responsabilità e per l’amore verso questa testata di giornalisti e poligrafici che continuano a lavorare senza ricevere gli stipendi – ha detto il cdr -. Avevamo chiesto ai soci della Nie, la nostra editrice, chiarezza sul futuro del nostro giornale e dei suoi lavoratori. Niente di tutto questo è avvenuto”. Il quotidiano è più che mai a rischio.
I mici fanno la fortuna della rete
Si chiama Cats 24/7, è gratuita e va in onda su Pluto, webtv con centinaia di offerte, compresa questa. Un canale per gli amanti dei felini che d’ora in poi possono guardare direttamente i video senza doverli cercare su YouTube o sul famosissimo sito Cheezburger.
Furore impazza più di The Voice
Ascolti tv della prima serata di mercoledì 21 maggio 2014: la fiction Mediaset non lascia scampo a talent e sceneggiati Rai.
Sky misura gli ascolti con SmartPanel
Integrare l’Auditel così da garantire informazioni più accurate sugli ascolti televisivi, con un occhio di riguardo ai canali a pagamento. Questo il progetto sotteso a SmartPanel, il sistema di rilevazione degli spettatori introdotto da Sky, che misura l’audience di tutte le reti della piattaforma satellitare.
[Flash] Sciopero poligrafici, domani niente quotidiani
Oggi i lavoratori poligrafici sono in sciopero nazionale per protestare contro il mancato intervento dei governi a tutela dei lavoratori esodati del settore editoriale. Domani quindi tutti i quotidiani non saranno in edicola, mentre l’aggiornamento dei siti di informazione, per tutta la giornata di oggi, potrebbe subire rallentamenti. I lavoratori protestano contro il mancato intervento dei governi a tutela degli esodati del settore editoriale dopo che la riforma Fornero del 2012 decise la retroattività del nuovo sistema previdenziale.
Il gas è una affare tra Russia e CIna
L’accordo da oltre 400 miliardi di dollari sul gas tra Russia e Cina nei titoli di tutti i telegiornali italiani, ma la priorità è ancora per la politica. Spazio anche alla riapertura dell’indagine sull’omicidio di Marco Biagi e agli insulti nei confronti di Mario Balotelli a Coverciano
Se sei generoso entri nel cast di Guerre stellari
Per gli amanti della saga si apre una grande opportunità: essere parte del cast del film di J.J. Abrams facendo una donazione all’Unicef di almeno 10 dollari. L’iniziativa chiamata Star Wars: Force for Change fa parte di una nuova campagna di beneficenza gestita da Walt Disney e Lucasfilm.
Adolescenti europei, è amore smartphone
Innamorati e affettivamente dipendenti dai propri cellulari. I giovani europei appaiono così, sfogliando lo studio Net Children Go Mobile, che ha provato a raccontare il rapporto tra gli adolescenti di sette Paesi (Danimarca, Belgio, Portogallo, Italia, Romania, Irlanda e Regno Unito) e le nuove tecnologie.
Lo smartphone si ricarica pedalando
All’aeroporto Schiphol di Amsterdam sono state installate delle cyclette che permettono di ricaricare il cellulare grazie all’energia della pedalata. I viaggiatori possono ricaricare i loro dispositivi elettronici stando seduti alla loro postazione e pedalando. L’idea è della start-up belga WeWatt.
Caso Sposini, si ipotizza caos e negligenza in Rai
Le ultime notizie su quanto avvenuto a Lamberto Sposini il 29 aprile 2011 dipingono un quadro di incompetenza e negligenza che ha gravemente danneggiato la salute del giornalista. E’ questa la tesi che stanno portando avanti i legali di Sposini, sostenuta da prove telefoniche e documenti.
[Flash] Successo online per il film di Ferrara
Secondo i dati diffusi dalla società di distribuzione Wild Bunch, la prima giornata di visione a pagamento su internet per Welcome to New York di Abel Ferrara, il caso di Cannes sulla vicenda di Dsk, ha fruttato 48mila accessi pagati 7 euro l’uno. “Più o meno equivale a 100mila biglietti venduti – dice il coproduttore Vincent Maraval – e si tratta di un gran risultato, tenuto conto che perfino sulla rete, come noi prevedevamo, il film è stato ampiamente piratato fin dal primo giorno”.