I salvataggi dei migranti resta nei titoli solo del Tg5, l’unico a dedicare l’apertura al nuovo Piano Casa, approvato dal Parlamento. L’attenzione di Tg1 e TgLa7 è soprattutto per la politica, in vista delle elezioni del 25 maggio
Netflix all’europea, ma l’Italia aspetta
L’Europa accoglie, finalmente, i programmi, i film e le serie in streaming di Netflix. Il servizio americano di videonoleggio web nei prossimi mesi proverà la conquista del Vecchio Continente, per battere sul tempo i rivali Apple Tv e Chromecast di Google. Ma l’Italia deve attendere.
Talent show alla Casa Bianca per insegnare l’arte
L’arte può aiutare gli studenti a migliorare le loro performance scolastiche e può creare contesti d’apprendimento più stimolanti. Ne è convinta la first lady americana che alla Casa Bianca sta ospitando il talent show Turnaround Arts. Ad oggi sono già coinvolte 35 scuole.
[Flash] Omicidio Politkovskaya, 5 colpevoli
I cinque imputati nel processo per l’omicidio della giornalista russa Anna Politkovskaya sono stati dichiarati colpevoli da un tribunale di Mosca. Lo ha riportato l’agenzia di stampa russa Interfax precisando che quattro sono stati riconosciuti colpevoli di aver organizzato l’attentato mentre il quinto di essere stato l’esecutore materiale del delitto. La giornalista, nota per le sue posizioni critiche nei confronti del Cremlino, in particolare riguardo al conflitto in Cecenia, fu assassinata nel 2006 a Mosca a colpi di pistola nell’ascensore di casa.a
Disney si dà alla narrativa grazie alle sirene
Con Deep Blue dell’autrice americana Jennifer Donnelly, Disney Libri fa il suo esordio nella narrativa per ragazzi. Storia della sedicenne Serafina, sirena del Mar Mediterraneo, Deep Blue è il primo capitolo della WaterFire Saga dedicata al popolo del mare con protagoniste sei giovani sirene.
Lingua inglese, le nuove parole arrivano dal web
Hashtag, Unfriend, ma anche Crowdfunding, E-waste e Digital Divide: sono alcuni dei 150 nuovi vocaboli entrati nell’aggiornamento per il 2014 del dizionario americano Merriam-Webster. Tra questi anche Selfie, l’autoscatto col telefonino, già eletta parola dell’anno nel 2013 dall’Oxford Dictionary.
Castellitto analista arriva su La7
Uno studio, una poltrona e un divano, due persone sedute, un paziente per ogni giorno della settimana. L’analista è Sergio Castellitto, i pazienti sono Kasia Smutniak, Adriano Giannini e Barbora Bobulova. Arriva questa sera per la prima volta in chiaro la serie In Treatment, già vista su Sky.
La7 conferma Santoro: ha un contratto in essere
Michele Santoro resterà a La7 anche la prossima stagione. Il canale di urbano Cairo, dunque, non sta trattando con il giornalista una revisione (al ribasso) del suo attuale contratto, che già lo legherrebe alla rete sino all’estate del 2015.
Samsung persa alla sicurezza dei sensori biometrici
C’è la volontà di integrare sistemi di sicurezza più efficaci su tutti i dispositivi mobile in vendita. Seguendo l’introduzione del sensore biometrico per la scansione dell’impronta digitale su Galaxy S5, la casa coreana ha rivelato che il prossimo passo verrà compiuto con la scansione dell’iride.
Ubc compra la musica di 7digital
Ubc Media, compagnia britannica che opera nel campo dei contenuti multimediali, ha acquisito il servizio musicale 7digital, per dar vita a una rete di radio digitali dal valore di 30 milioni di sterline che serve 250 compagnie differenti, tra cui Bbc e Yahoo!, ma anche Samsung, Htc e Pioneer.
[Flash] Baci ai cammelli, la protesta è social
Il ministero della Salute di Riad ha messo in guardia dal rischio di trasmissione del virus della Mers, che dal settembre del 2012 ha portato alla morte 169 persone in Arabia Saudita. La causa è da ricondurre, secondo il Ministero, al bacio che i sauditi danno ai cammelli come dimostrazione d’affetto. L’allarme ha scatenato così una protesta sul web: i cittadini arabi hanno pubblicato, sui profili Facebook e Twitter, le fotografie del bacio all’animale. E accusano le autorità di voler coprire il vero colpevole: l’industria farmaceutica.
Un miliardo di volte mobile commerce
Il 2014 sarà l’anno della consacrazione dello shopping in mobilità. Nonostante i consumi stentino a risollevarsi, a causa del perdurare della stagnazione economica, il mobile commerce italiano è dato in crescita del 289%, fino a superare gli 1,2 miliardi di euro di fatturato.