Ad un mese dalla sua pubblicazione, il videoclip di Un amore così grande 2014, il brano dei Negramaro che accompagnerà le partite di calcio della Nazionale Azzurra in occasione della Coppa del Mondo in Brasile, ha superato i due milioni di visualizzazioni su YouTube Il video, pensato dalla band, sotto la regia di Giovanni Veronesi, alterna i momenti significativi della storia della Nazionale alle immagini del gruppo.
Antitrust tallona Google, Amazon, Apple
Cattive notizie per i distributori di applicazioni online: l’Antitrust europea ha aperto un’indagine nei confronti di Google Play, iTunes, Amazon e Gameloft in merito alle app commercializzate gratuitamente – soprattutto videogame – che richiedono poi acquisti a pagamento per condurre l’utente alla fine del gioco
Cenerentola e la matrigna Blanchett torna in sala
Dopo Maleficent, che riporta la Bella Addormentata al cinema, anche un altro dei classici Disney più amati, rivive sul grande schermo. Sull’account ufficiale Twitter degli Studios, sono stati presentati il primo poster e il teaser trailer del film che sarà prossimamente nelle sale.
Internet veloce a pagamento, in Usa è legge
La Fcc ha dato l’atteso via libera al piano che prevede la possibilità di avere linee internet più veloci per le aziende disposte a pagare. Si tratta di una misura che nelle ultime settimane ha sollevato numerose polemiche da parte di chi vede in essa un duro colpo al principio della neutralità della rete.
Mentana senza fiato, saltano i titoli del tg
Il direttore del notiziario fatica a respirare e sembra in netto affanno. Al punto che, dopo la lettura di alcuni titoli, un colpo di tosse e un preventivo “scusate”, è costretto ad alzare bandiera bianca. “Non ce la faccio coi titoli, scusate, ve li leggete tranquillamente”. Così i titoli scorrono senza che nessuno li legga.
Il corpo delle donne per Chirico e Zanardo
di Giorgio Bellocci Metti tre donne dall’ego smisurato in uno studio televisivo e non puoi non rimanere sintonizzato, come per magia, sul canale selezionato. Nella fattispecie La7 e la puntata di Otto e mezzo dello scorso 9 maggio. La padrona di casa in primis: Lilli Gruber, la giornalista più vicina ai poteri forti in assoluto
Crolla una miniera in Turchia, oltre 200 morti (Daily Mail)
Martedì 13 maggio 2014, a Soma, nella zona occidentale della Turchia, si è in pratica sbriciolata una grande miniera di carbone. Centinaia di lavoratori sono bloccati nelle profondità del terreno, mentre i morti non si contano: “Crolla una miniera in Turchia, oltre 200 morti”, titola il Daily Mail. Il numero però si aggiorna di ora in ora: “282 i minatori uccisi”, specifica un paio di giorni più tardi Nbc News.
Rai, tetto agli stipendi per i dirigenti
Il consiglio di amministrazione ha dato il via libera al taglio dei compensi. Nessuno, come previsto dal governo Renzi, potrà guadagnare più del presidente della Repubblica: 240mila euro. In realtà i risparmi saranno magri. Solo la tarantolo infatti supera la soglia, con 366mila euro.
L’Italia scopre Htc One Mini 2
Sarà disponibile dai primi giorni di giugno, nei negozi italiani, One Mini 2, il nuovo smartphone compatto prodotto da Htc, versione ridotta del cellulare d’alta gamma One M8. Il modello, con display 4,5 pollici in hd, processore quad-core Qualcomm Snapdragon 400 da 1,2 Ghz, 1 Gb di Ram e 16 Gb di memoria interna.
Cinecittà in restauro per non sparire
Il Festival di Cannes propizia un accordo che dovrebbe rimettere a nuovo Cinecittà. La cittadella del cinema italiano, che ha visto nascere capolavori di dozzine di grandi registi e dato casa a produzioni nostrane e straniere, e rischia la sparizione per debiti e incuria.
Niente ferie a settembre, arriva iPhone 6
A quanto emerge da alcune indiscrezioni, Cupertino starebbe limitando la concessione di vacanze agli addetti Apple Store nel mese di settembre, presumibilmente in vista dell’uscita di iPhone 6. Così che i dipendenti possano rispondere al grande traffico di utenti che investirà i suoi negozi.
L’editoria europea e lo spauracchio web
Chi in Europa pubblica giornali vuole più tutela del diritto d’autore e l’oggetto principale degli strali degli editori è, tanto per cambiare, internet. La rete che tutto introita e tutto mescola, riprendendo articoli ufficiali, dando sfogo alle manie di copia/incolla e condivisione, avrebbe bisogno di più controlli e limitazioni.