Ryan Gosling è in trattative con la Warner Bros. per portare su grande schermo la vita e l’arte di Busby Berkeley, il celebre coreografo americano degli anni della Grande Depressione. Lo riporta Thr. Gosling potrebbe addirittura farsi in tre per il progetto, in qualità di produttore, regista e attore protagonista. A giocare a favore della sua partecipazione come attore c’è anche una certa somiglianza fisica con Berkeley.
[Flash] Prisa cede Ediciones Generales a Penguin
Il gruppo Prisa, che pubblica tra le altre cose il quotidiano El Pais, ha siglato un accordo con Penguin Random House, importante editore anglosassone, per la cessione di Ediciones Generales. L’affare si è concluso per 72 milioni di euro. Ediciones Generales include i marchi Alfaguara, Taurus, Aguilar, Suma de Letras, punto de Lectura, Altea, Fontanar e Objectiva
[Flash] Renzi, il politico europeo più seguito su Twitter
Matteo Renzi è il leader dell’Unione Europea più seguito su Twitter. Lo rivela l’istituto di ricerche di mercato Tns, a un mese dall’insediamento del premier, che arriva a Bruxelles per il suo primo vertice europeo, preceduto da un incontro con il presidente della Commissione Ue Jose Manuel Barroso. Secondo i dati di Tns, Renzi è in testa alla classifica European Leader Watch, che monitora il dibattito sui social network sui leader europei. Il premier italiano è seguito dal collega britannico David Cameron e dal presidente francese Francois Hollande.
Giocare a Tetris, lo schermo è il grattacielo
Il prossimo 4 aprile, in occasione della Philly Tech Week 2014, Frank Lee trasformerà due facciate del Cira Centre Building di Philadelphia in altrettanti schermi per giocare a Tetris. Arriverà a utilizzare una superficie di oltre 9300 metri quadrati per la più grande partita mai giocata.
La spending review si abbatte sulla Rai
Tempo di tagli in casa Rai. La revisione dei conti allo studio del governo Renzi prevede la riduzione delle sedi della tv pubblica: i centri regionali contano 13mila dipendenti e 30mila consulenti, che dovranno essere drasticamente ridotti, nonostante le proteste del sindacato dei giornalisti, Usigrai.
Il gioco online ai tempi di Facebook
Dai tempi di Farmville, che convinse milioni di iscritti a improvvisarsi contadini virtuali, la tendenza era già chiara: agli utenti del social network tra un post e un like, piace molto anche giocare. Ora 375 milioni di persone partecipa ogni mese almeno a un gioco social sulla piattaforma.
Santoro lascia Servizio pubblico a Giulia Innocenzi?
Santoro lascerà il talk show di La7? È questa l’indiscrezione rilanciata da Dagospia. Il giornalista pare stia cercando un nuovo format e si sia stufato di quello attuale. E così potrebbe lasciare il testimone a Giulia Innocenzi, pronta a condurre un format di quattro puntate.
Musica digitale, suona in abbonamento
Nel 2013 il crescente interesse degli appassionati di musica verso i servizi in streaming e verso forme di abbonamento online ha contribuito a guidare la crescita del fatturato in gran parte dei maggiori mercati di musica, con ricavi globali in crescita del 4,3%. Ecco i dati del Digital Music Report dell’Ifpi.
Don Diana non ha impacci con Il segreto
Ascolti tv della prima serata di mercoledì 19 marzo 2014: la miniserie tiene a bada soap opera e talk show.
The Voice: la sorpresa è suor Cristina
Tra accese discussioni e esibizioni di grande talento, la seconda puntata di The Voice Of Italy è terminata con i team che stanno iniziando a delinearsi. La sorpresa della serata è staa suor Cristina, che con un’esibizione mozzafiato in un brano di Alicia Keys ha conquistato tutti.
Il doodle di Google fiorisce a primavera
Venti marzo 2014, tempo di equinozio di primavera e cambio di stagione. Google celebra l’avvenimento annuale a modo suo, ovvero animando il logo della sua homepage. Il doodle d’occasione consiste in un cartoon in cui un oumo innaffia le lettere del logo che crescono come piante fino a comporre la parola Google.
Renzi: si parlerà di Agenda digitale con Merkel e Hollande
“Abbiamo convenuto con Merkel e Hollande di organizzare a luglio in Italia un importante appuntamento sull’Agenda digitale in tutti e 28 i Paesi dell’Unione europea”. Lo ha affermato il premier Matteo Renzi, parlando alla Camera sugli esiti del Consiglio europeo.