di Giorgio Bellocci Da lassù Giangiacomo Feltrinelli sarà contento: Gad Lerner ha curato e presentato un eccellente programma per il canale laeffe, lanciato dai suoi eredi nel 2013.
L’Italian Job di Renzi (The Wall Street Journal)
L’Italia ha da qualche giorno un nuovo governo: Matteo Renzi e i suoi ministri hanno prestato giuramento sabato 22 febbraio e i giornali stranieri hanno già radiografato l’esecutivo, per nomi, toni e programmi. “L’Italian Job di Renzi”, titola The Wall Street Journal, con richiami cinematografici che vorrebbero dare il senso dell’improbabilità spettacolare della manovra del politico toscano.
Basta un selfie per raccontarci
Nel mondo sociale e connesso, l’autoritratto è diventato il passatempo preferito. Armati di smartphone, milioni si fotografano coccolando la vanità
Metro di Hong Kong a misura di device
Gli abitanti di Hong Kong usano spesso la metropolitana, che dispone di una rete di 218 km. Si contano, ogni giorno, 5,2 milioni di passeggeri, di cui l’87% è ormai dotato di uno smartphone. Alla società privata che la gestisce è stato di ridurre il numero dei sedili, rendendo così più agibile lo spazio.
Google studia Project Ara, il Lego-cellulare
A Google non bastano le ultime versioni di Android e il progetto di uno smartphone 3D: il motore di ricerca sta sviluppando anche uno smartphone modulare, ovvero componibile. Un cellulare costituito da mattoncini da montare pezzo dopo pezzo, secondo i desiderata dell’utente.
Noè/Crowe twitta al Papa: guarda il mio film
Russell Crowe ha iniziato a fare pressione attraverso il social network su papa Francesco, senza avere però alcuna risposta. Crowe è il protagonista del nuovo film di Darren Aronofsky dedicato alla storia dell’Arca di Noè. Dal Vaticano fino ad oggi però nessuna risposta.
Sony chiude i negozi negli Stati Uniti
Sony Electronics ha annunciato la chiusura di 20 dei suoi 31 negozi retail sparsi su tutto il continente americano. La notizia segue un’ondata di licenziamenti della casa giapponese che ha coinvolto circa 5mila dipendenti in tutto il mondo con la cessione del brand Vaio.
Il piatto piange al Gruppo Espresso
Il Gruppo Espresso ha terminato il 2013 con un utile di 3,7 milioni, drasticamente ridotto rispetto ai 21,8 milioni del 2012. Il fatturato complessivo dell’editore italiano è stato di 711,6 milioni di euro, in discesa del 12,4% su base annua.
Ban Ki-moon: “senza parole” dopo aver visto 12 Anni schiavo
Dopo la proiezione alle Nazioni Unite, il Segretario generale ha detto che il film lo aveva lasciato “senza parole” e ha aggiunto: “Spero che sia fonte di ispirazione perché per molti anni si combattano definitivamente tutte le forme di schiavitù”. Il film è candidato a 12 premi Oscar.
Mediaset perde colpi in terra spagnola
Bilancio deludente per Mediaset Espana, succursale iberica del gruppo televisivo di Cologno Monzese. La compagnia ha registrato nel 2013 utili per 4,2 milioni di euro, in forte calo rispeto ai 50,1 milioni raccolti nell’anno precedente. Balzo indietro anche per i ricavi, scesi del 6,8% a 826,8 milioni di euro.
Striscia, è il momento di Ficarra e Picone
Dal 3 marzo, saranno per la decima volta i presentatori del tg satirico: i due comici siciliani prenderanno il posto della coppia Ezio Greggio – Enzo Iacchetti. Presentati dal “Sono una bomba: negli anni sono cresciuti tantissimo” di Antonio Ricci, in conferenza stampa non anticipano nulla della loro decima edizione.
Europa, un miliardo per il digitale
Il Parlamento europeo ha dato il via libera al pacchetto di investimenti per lo sviluppo delle tecnologie digitali nel continente: il progetto, ribattezzato Connecting Europe Facility, prevede fondi per 1 miliardo di euro al fine di costruire infrastrutture interstatali che aiutino il commercio, l’informazione e la comunicazione tra i cittadini.