Lenovo e Ibm sono alle fasi finali della trattativa per l’acquisizione del comparto server della casa americana da parte della concorrente cinese. Il colosso asiatico sta per annettere alle proprie attività quelle legate alla divisione x86 server. L’affare vale circa 2,3 miliardi di dollari.
[Flash] Micaela Ramazzotti è la voce di Her
Sarà Micaela Ramazzotti la voce di Lei (Her) di Spike Jonze, nelle sale italiane dal 13 marzo, candidato a 5 Oscar e con un Golden Globe vinto. Nella versione originale la voce tecnologica di cui si innamora il protagonista è quella di Scarlett Johansson. Il film racconta la storia d’amore tra Theodore (impiegato, neo divorziato, depresso) e Samantha, un software dall’intelligenza umana, la voce e l’anima femminili.
Lista di proscrizione su Facebook, si indaga
La Procura di Bologna indaga sull’apertura di una pagina Facebook da parte del collettivo universitario Hobo, dedicata ai docenti dell’università di Bologna in cui gli attivisti invitano a segnalare se “qualche docente usa e abusa dei suoi rapporti di potere o fa lezioni inaccettabili”.
[Flash] Film di Tarantino, la sceneggiatura è online
Quentin Tarantino non girerà The Hateful Eight, il nuovo western su cui stava lavorando: una delle sei persone che avevano tra le mani la nuova sceneggiatura l’ha resa pubblica e il regista si è sentito così deluso da decidere di non portare avanti il progetto. In queste ora poi lo script è stato anche messo online. “Sono molto, molto depresso. Avevo finito il copione, la prima bozza, e non intendevo girarlo fino al prossimo inverno, da qui ad un anno” ha raccontato al sito Deadline.
Masterchef, i cuochi restano in 10
Una doppia puntata senza esclusione di colpi che ha portato a ben tre eliminazioni: Beatrice tradita dal pan di Spagna che non si è cotto e quindi fuori per non aver neanche presentato un piatto, Ludovica e Michele eliminati in un Pressure Test ai limiti del possibile. I concorrenti quindi, sono rimasti in 10.
Massimo Ranieri, semplicemente un grande
di Giorgio Bellocci E’ stato particolarmente piacevole vedere la puntata di Porta a porta di mercoledì 22 gennaio dedicata a Massimo Ranieri.
Obama tenta la riforma Nsa
Il presidente Usa ha annunciato una serie di riforme con cui intende metter mano alla sorveglianza a stelle e strisce e ai poteri della Nsa. O, almeno, queste erano le promesse.
Addio Abbado, ci hai aiutato a scorgere l’eternità
Lunedì 20 gennaio 2014, a Bologna, è morto Claudio Abbado tra i più noti direttori d’orchestra al mondo. Abbado, 80 anni, era malato da tempo ed è stato ricordato (e celebrato) dai giornali di tutto il mondo. “Addio, Claudio”, titola a tutta pagina l’inserto culturale di Liberation, che offre ai lettori un lungo coccodrillo.
[Flash] Valeria Golino in giuria a Berlino per le opere prime
L’attrice e regista Valeria Golino sarà nella giuria opere prime del 64° festival di Berlino. Insieme a lei, la documentarista americana Nancy Buirski e il produttore argentino Hernán Musaluppi. La giuria assegnerà il premio di 50mila euro al miglior film d’esordio presentato durante il festival: 3 le opere prime in concorso, 4 in Panorama, 4 in Forum, 4 in Generation e 2 in Perspektive Deutsches Kino.
New Girl è un plagio, si finisce in tribunale
Stephanie Counts e Shari Gold hanno citato in giudizio New Girl con l’accusa di plagio. Secondo quanto dichiarato dalle due scrittrici la comedy con Zooey Deschanel sarebbe troppo simile al loro copione dal titolo Square One. Nel 2012 la rete Fox aveva offerto l’irrisoria cifra di 10mila dollari.
Nokia, i conti continuano a non tornare
Il colosso finlandese ha chiuso il quarto trimestre con un calo del 22% rispetto a un anno fa delle vendite della divisione apparecchiature di rete, l’attività principale che rimarrà al gruppo dopo la cessione del business dei telefonini a Microsoft. Il dato risulta però in crescita del 20% rispetto al terzo trimestre 2013.
Il mondo moderno governato dalle app
Il fenomeno delle applicazioni ha contraddistinto l’ultimo triennio, tra spunti tecnologici, sociologici e un modo diverso di interagire con i dispositivi hi-tech. Entro il 2017, le app scaricate toccheranno quota 268 miliardi: secondo Gartner, la diffusione sempre più capillare pone interrogativi complessi su privacy e trattamento dei dati.