Non si può andare a cinema con i Google Glass. Se lo farete, arriverà addirittura l’Fbi a fermarvi. L’ultima disavventura riguarda un explorer, ovvero uno sviluppatore che fino a ora ha avuto la possibilità di testare i Glass non ancora sul mercato.
Batterie di ultima generazione, allo zucchero
Le batterie dei telefoni cellulari, fra qualche tempo, funzioneranno con dello zucchero. Lo sostiene un gruppo di ricercatori della Virginia University, che ha sviluppato un prototipo con densità di energia senza pari rispetto ai modelli convenzionali, in grado di abbattere costo e impatto ambientale grazie all’utilizzo del dolcificante come materia principale.
La sinfonia viene composta via Twitter
Il Festival musicale Kurt Weill di Dessau, in Germania, ha lanciato un concorso per una tweetfonia, utilizzando dei temi composti dagli utenti del social network sempre con il limite invalicabile dei 140 caratteri che verranno poi arrangiati ed eseguiti da un’orchestra sinfonica.
Damon premiato a Davos per l’impegno sociale
L’attore è stato uno dei quattro artisti a ricevere il prestigioso Crystal Award, il premio che viene conferito ogni anno a Davos durante il World Economic Forum. E’ stato premiato per il suo impegno con l’organizzazione no profit Water.org, che garantisce acqua pulita nel terzo mondo.
Il web di domani è sotto inchiesta
Sicurezza, riservatezza, efficienza infrastrutturale, potenziale economico: internet, in tutte le sue sfaccettature, sarà oggetto dell’indagine di una commissione indipendente capitanata dal ministro degli Esteri svedese, Carl Bildt, che nei prossimi due anni studierà come sviluppare e definire i meccanismi del web del futuro.
Il declino inesolarabile della free press
Un capitolo che forse si sta chiudendo, agevolato dalla crisi pubblicitaria, ma in alcuni casi si tratta di una scelta editoriale.
[Flash] I Lego diventano un videogame
Il Gruppo Lego lancia un nuovo videogioco per permettere ai bambini di divertirsi con gli amatissimi mattoncini anche in formato digitale. Ai giovani costruttori del mondo virtuale basterà scegliere tra le infinite missioni, decidere quali veicoli usare e che personaggio essere per prendere il pieno controllo della loro metropoli fatta tutta di mattoncini virtuali. Elicotteristi, piloti, astronauti, pompieri forestali, costruttori… o ancora ruspe, aerei, treni, moto, auto e scavatori.
Cambio di direttore per il Daily Telegraph
Cambio al vertice del Daily Telegraph: il quotidiano britannico ha licenziato il direttore, Tony Gallagher, e ha nominato Chris Evans, news executive del quotidiano, nuovo responsabile del giornale per le edizioni dal lunedì al venerdì, mentre Ian MacGregor si occuperà dei numeri del fine settimana.
La cybersicurezza parte dalla rete
La sicurezza partecipata si costruisce anche in rete. Parte da Roma e raggiungerà 33 città italiane il progetto Una vita da social, una campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, che punta a prevenire e contrastare rischi e pericoli dei social network.
Rai e governo in tribunale per il canone
La tv pubblica e il ministro delle sviluppo economico Flavio Zanonato si ritroveranno in tribunale. Viale Mazzini è pronta a fare ricorso al Tar contro la decisione di bloccare, anche per quest’anno, il canone a 113,50 euro, stessa cifra pagata nel 2013.
Pier Silvio Berlusconi:
“Basta sesso in tv o chiudo tutti i programmi”. Barack Obama: “Un giudice autorizzerà l’accesso al database delle intercettazioni telefoniche dell’Nsa”.
Sanremo 2015, la conduzione andrà a Bonolis?
Manca poco alla partenza del Festival di Sanremo 2014, ma gli occhi sono già puntati sull’edizione del prossimo anno: nelle ultime ore è circolato il nome di Paolo Bonolis per la conduzione della kermesse canora. Direttore artistico sarebbe il super manager Lucio Presta.