La pace sembrava fatta con l’accordo tra la tv pubblica e quella di Rupert Murdoch sulle Olimpiadi di Rio 2016. E invece il duello è riesploso sul canone. Sky accusa la Rai di criptare alcuni canali, in modo da costringere gli abbonati della pay tv a guardarli tramite digitale terrestre e non attraverso il decoder.
Obama tenta la riforma dell’Nsa
Il presidente Usa esporrà oggi agli americani le modalità che intende adottare per cambiare la legge che regolamenta l’intelligence. Intanto è emerso che con il programma Dishfire l’agenzia è in grado di monitorare e raccogliere ogni giorno circa 200 milioni di sms scambiati in tutto il mondo.
[Flash] A marzo Il Mondo chiude
A fine marzo il settimanale della Rcs Il Mondo cesserà le pubblicazioni. Il futuro della redazione rientrerà nelle trattative previste in vista della fine, il 14 febbraio, del periodo di cassaintegrazione a zero ore che ha interessato i giornalisti delle testate chiuse a luglio dal gruppo editoriale: A, Bravacasa, Yacht&Sail, L’Europeo e la versione cartacea di Max. Il direttore del Mondo, Enrico Romagna-Manoja, sta trattando la sua uscita da Rcs.
Gli anni di piombo e le lacune da fiction
di Giorgio Bellocc i Rai 3, ore 8.30 di mercoledì 15 gennaio: tra gli ospiti in studio del talk show Agorà c’è Marco Rizzo, oggi segretario nazionale del partito Comunisti Sinistra Popolare. Incalzato dal conduttore Gerardo Greco, Rizzo espone con la consueta disinvoltura affabulatoria i temi che più gli stanno a cuore.
Hollande libero (Liberation)
Il predidente francese Francois Hollande è finito nell’occhio del ciclone per la liason extra-tinello con l’attrice Julie Gayet. “L’amore segreto di Hollande”, dice la copertina di Closer, rivista che ha fatto scoppiare il caso, rendendolo pubblico. Il politico è stato messo alla berlina dalla stampa internazionale, con qualche eccezione: “Hollande libero”, recita il titolo a tutta pagina di Liberation, che invoca clemenza e priacy per le questioni private del presidente, ma lo striglia per la svolta liberista del suo mandato.
Blackphone, il cellulare a prova di Nsa
Lo scandalo Datagate ha messo in risalto i problemi di privacy e la fragilità dei sistemi di sicurezza dei dispositivi informatici, smartphone in testa. Così, una joint venture svizzera, formata da Silent Circle e Geekphone, ha pensato di sviluppare Blackphone, il telefono cellulare inviolabile.
Microsoft prova a contattare Hans Vestberg
Nome nuovo per la guida di Microsoft: il colosso del software starebbe prendendo in considerazione l’idea di affidare la poltrona di ceo a Hans Vestberg, attuale amministratore delegato di Ericsson. Dopo l’ipotesi di assoldare Stephen Elop, ex vice del pensionando Steve Ballmer ed ex ceo di Nokia, un altro nome proveniente dal settore mobile.
American Hustle e 12 anni schiavo, incetta di nomination
Nessuna sorpresa nelle nomination ufficiali ai Premi Oscar del 2014. I giurati dell’Academy consegneranno le ambite statuette domenica 2 marzo prossimo a Los Angeles alle migliori performance cinematografiche dell’anno, e le candidature non sono altro che le conferme dei nomi che circolano da tempo.
Telese torna con Matrix e fa cronaca
Torna Matrix con Luca Telese e cambia un giorno di programmazione. Non più il martedì e il venerdì ma il venerdì e la domenica. In questo modo si evita lo scontro con Porta a porta su Rai 1 e si fa spazio al Grande Fratello, nell’insolita collocazione del martedì sera.
Uk, The Independent in circa di acquirenti
Il quotidiano The Independent è in vendita. Il fondatore del giornale e attuale presidente della compagnia editrice, Andreas Whittam Smith, ha autorizzato i suoi manager a cercare possibili compratori. I proprietari della testata, il magnate russo Alexander Lebedev e suo figlio, sarebbero disposti alla vendita, pur di evitare le continue perdite.
Deloitte: 2014, l’anno dei messaggi istantanei
Gli sms potrebbero andare in pensione, largo ai messaggi istantanei come i popolari Whatsapp, Facebook Messenger o WeChat. Nel 2014 saranno inviati 50 miliardi di instant message al giorno, più del doppio rispetto al numero di sms (21 miliardi al giorno).
La grande bellezza della notte degli Oscar
Tre giorni dopo il trionfo ai Golden Globe, i premi della stampa estera a Hollywood storicamente precursori degli Oscar, per il film di Paolo Sorrentino arriva la nomination: il film è entrato nella cinquina dei titoli candidati alla statuetta per il miglior film in lingua non inglese.