La 31esima edizione del Torino Film Festival si aprirà venerdì 22 novembre con un budget ridotto a 2,4 milioni di euro, due opere italiane in concorso, La mafia uccide solo d’estate di Pif e Il treno va a Mosca di Federico Ferrone e Michele Manzolini, qualche interessante novità.
Rcs e Corsera, addio a Via Solferino
Il consiglio di amministrazione di Rcs Mediagroup ha deciso a maggioranza la cessione degli immobili di Via Solferino a Milano, sede storica del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport. L’accordo dà il via libera alla vendita degli edifici al fondo Blackstone, per un valore di 120 milioni di euro.
MafiaLeaks, cablogrammi contro il crimine
WikiLeaks fa proseliti. Il sito creato da Julian Assange sta trovando declinazioni diverse e impreviste nell’universo del web. E’ il caso di MafiaLeaks, che si propone come rifugio sicuro e anonimo per segnalazioni contro la criminalità organizzata.
Imu e Cancellieri, i problemi non sono un’esclusiva del Governo
L’Imu torna in apertura, è il TgLa7 a puntarvi i riflettori mentre gli altri telegiornali guardano soprattutto al caso Cancellieri-Ligresti. Tutti celebrano Bill De Blasio, il nuovo sindaco italo-americano di New York; il Tg5 segnala una eurofollia economica
Anonymous in piazza ricordando Fawkes
Intercettazioni e trasparenza, libertà e giustizia, Anonymous porta in piazza la protesta. E’ stata organizzata ieri in oltre quattrocento città del mondo la Million Mask March, la marcia globale degli attivisti nell’anniversario della Congiura delle Polveri.
Salgono le perdite di Telecom Italia Media
Bilancio magro per Telecom Italia Media che ha chiuso i primi nove mesi del 2013 con un rosso di 128,1 milioni di euro, in forte aumento rispetto al medesimo periodo del 2012, quando le perdite erano state di 53,8 milioni. Stabili i ricavi, a 56,5 milioni di euro.
Il BarLume con Timi arriva su Sky
Una serie di delitti di provincia e un gruppo di attempati toscani dalla battuta pronta. Questi gli ingredienti principali della nuova produzione, I Delitti del BarLume, due film in onda in prima serata su Sky Cinema con Filippo Timi nei panni del barista di Malvaldi.
Google mette online l’aiuto virtuale
Il servizio Helpouts è online. Si tratta di una piattaforma attraverso la quale fornire o ricevere aiuto: una ricetta, sport, studio e qualsiasi altro ambito immaginabile. Il sito realizzato da BigG funge da punto d’incontro fra coloro che sono alla ricerca di una mano e quanti invece intendono offrirla.
Mondo Tv arriva in Russia grazie a Content Union
Nuovo accordo tra Mondo Tv e Content Union Sa, già cliente della compagnia e gestore della piattaforma per i canali della pay tv Detski. L’intesa prevede la trasmissione di alcuni programmi firmati da Mondo Tv (nuovi e classici) nei territori della Russia e dei Paesi limitrofi.
Pericolo spie, iPad vietati ai ministri britannici
I politici britannici non possono più portare i loro iPad nelle riunioni del consiglio dei ministri. Secondo il sito del Daily Mail, il divieto è stato introdotto per evitare che i tablet vengano usati da potenze straniere per spiare l’attività del governo di David Cameron.
Via col vento, e-book di regime per la Corea
Non ha l’accesso a internet, ma dispone di una versione e-book del romanzo di Margaret Mitchell. E’ questa una delle curiosità del Samjiyon, il tablet prodotto in Corea del Nord disponibile dalla scorsa estate. Il film invece rimane vietato al grande pubblico.
[Flash] Ben Kingsley diventa lo scià di Persia
E’ in preparazione un film sugli ultimi due anni di vita dello scià di Persia che verrà interpretato da Ben Kingsley. Lo riferisce il sito iraniano Tabnak. L’attore inglese dovrebbe essere a Teheran per girare in una delle residenze di Mohammad Reza Pahlavi, ultimo scià di Persia, deposto dalla rivoluzione islamica nel febbraio del 1979 e morto in esilio l’anno dopo in Egitto. La residenza prescelta è il Palazzo Saadabad, ora complesso museale in parte riservato alla residenza presidenziale.