Dopo il successo della stagione estiva condotta da Palmas e Brumotti, il varietà firmato da Antonio Ricci torna con un’edizione speciale, in onda ogni domenica. Al timone Juliana Moreira, che condurrà per la quarta volta affiancata dal Gabibbo.
La California cancella gli imbarazzi della rete
Per lavoro, per interesse, per amore, spesso vecchi post su social, siti e forum possono creare problemi anche a distanza di anni. Dal 2015 nella West Coast americana entrerà in vigore una legge che consente di richiedere la rimozione di questi elementi.
Addio La7, Effe tv è tutta di Feltrinelli
Il gruppo Feltrinelli ha rilevato la quota del 30% di Effe Tv detenuta da La7. Il canale digitale, in base agli accordi presi lo scorso maggio con la rete di Urbano Cairo, passa sotto il completo controllo di Feltrinelli (già proprietaria del 70%) e proseguirà così nel percorso di informazione e approfondimento intrapreso sin qui.
Vigilanza Rai: approvata norma sulla par condicio
Le tribune elettorali dovranno essere diffuse in orari di massimo ascolto e non più di buon ascolto, preferibilmente prima o dopo i telegiornali pomeridiani e serali. Anche le conferenze stampa dei candidati sarnno rigorosamente in diretta e della durata di 30 minuti.
Minzolini, respinto il ricorso sul reintegro
Il tribunale del Lavoro di Roma ha rigettato il ricorso per il reintegro nella posizione di direttore del Tg1, secondo quanto annunciato dalla Rai in una nota. “La Rai esprime soddisfazione per una sentenza che attesta inequivocabilmente la correttezza del proprio operato”.
Paura di amare inciampa ne La cortigiana
Gli ascolti tv della prima serata di martedì 24 settembre: La cortigiana esordisce vincendo il confronto con Paura di amare 2 e Ballarò.
Affare Telecom-Telefonica, è subbuglio politico
L’operazione Telecom-Telefonica infiamma la politica e le aperture dei tg; Tg5 trascura il vertice al Quirinale di Napolitano mentre il TgLa7 è l’unico a non parlare degli arresti legati alla mafia
I trailer dei film sono in festival
Al via a Catania, fino a sabato 28 settembre, il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua undicesima edizione, unico festival in Europa che premia i migliori trailer e le loro case di distribuzione.
Tata Lucia risponde: nessun trauma per i bambini
Lucia Rizzi, la tata più famosa d’Italia, protagonista del reality de La7 Sos Tata replica in un’intervista a Panorama alla lettera d’accuse contro di lei inviata dai pediatri italiani al Garante per la protezione dell’infanzia e dell’adolescenza: “io non ho terrorizzato proprio nessuno!”.
Franco Bernabè:
“Ho saputo degli accordi su Telecom dai comunicati’’. Vittorio Feltri: “La parodia di Fiorello su Berlusconi è volgare e vergognosa”.
[Flash] L’Herald Tribune diventa International New York Times
A partire dal prossimo 15 ottobre il giornale americano Herald Tribune, dopo 125 anni dalla sua nascita, cambia testata e assumerà il nome di International New York Times. Lo ha deciso il New York Times, che controlla il quotidiano, mentre la data prescelta è stata rivelata dall’editore, Stephen Dunbar-Johnson, in una lettera ai lettori. Per l’occasione il nuovo giornale uscirà con 24 pagine speciali di storia dell’Herald Tribune. Il quotidiano venne fondato nel 1887 dall’imprenditore James Gordon Bennett.
Europa unita, servono dei campioni di web
Fanno molti soldi, ma pagano tasse irrisorie. Sono i colossi di internet americani che così danneggiano i loro concorrenti europei. Per difendere il web europeo, serve equità fiscale. Così i paesi dell’Unione riuniti a Parigi con lo scopo di creare al più presto dei “campioni europei di internet”.