L’internet veloce del futuro passerà dai satelliti. Per raggiungere anche i luoghi più remoti del Pianeta e garantire copertura omogenea praticamente in tutto il globo, entro i primi mesi del 2014 saranno lanciata una costellazione di dodici particolari satelliti per banda larga.
Berlusconi, una condanna che scotta e fa notizia
I giornali nelle edicole, oggi, traboccano di titoli a tutta pagina su Silvio Berlusconi, condannato in primo grado nel processo Ruby a sette anni di reclusione e all’interdizione perenne dai pubblici uffici. “Una sentenza che scotta”, ma anche “La condanna più dura”. E il Governo che scricchiola.
Berlusconi, condannato e interdetto
La condanna a Silvio Berlusconi per il processo Ruby domina nelle aperture. In tutti i tg ampio spazio alla politica: le reazioni alla sentenza, le dimissioni del ministro Josefa Idem e l’esito dei ballottaggi in Sicilia.
Fazio verso Sanremo, forse con Jovanotti
Dopo il grande successo ottenuto, il conduttore di Che tempo che fa sarebbe in procinto di trovare un accordo con i dirigenti della Rai per condurre il festival di Sanremo anche nel 2014. Lo stesso Fazio ha parlato di un possibile coinvolgimento del cantante nell’organizzazione.
Instagram e i video, un successo
Sembra che l’introduzione dei video abbia riscosso un notevole successo. Secondo quanto riportano Cnet, infatti, l’azienda di proprietà di Facebook ha fatto sapere che nelle prime 24 ore di attivazione del servizio sono stati caricati 5 milioni di video.
Rai alla prova palinsesti
Rai 1 si conferma la rete della fiction. Nel palinsesto autunnale, presentato a Milano, nuove serie trovano spazio in prime time. Ma anche Rai 2 si apre alla fiction di produzione italiana. Durante la prossima stagione autunnale Rai 3, invece, allungherà nella serata domenicale Che Tempo che fa.
[Flash] Monster University apre il Giffoni Experience
Il cartoon Monster University sarà presentato in anteprima il 19 luglio in apertura della 43esima edizione del Giffoni Experience, per poi uscire nelle sale italiane il 21 agosto distribuito da The Walt Disney Company Italia in 3D. Dodici anni dopo Monsters & Co., Pixar porta di nuovo sul grande schermo le avventure dei mostri Sulley e Mike con uno dei film d’animazione più attesi dell’anno, prequel della pellicola campione d’incassi e candidata a 4 premi Oscar nel 2001.
Gli Usa indagano sull’affare Google-Waze
La Federal trust commission americana ha aperto un’indagine sull’acquisizione di Waze da parte di Google. Il motore di ricerca ha acquistato la startup per più di 1 miliardo di dollari a inizio giugno.
Gli hacker trasformano Blatter in una ballerina
La Confederations Cup ha fatto da cassa di risonanza per i problemi del Brasile e per difendere i diritti della popolazione sono scese in campo diverse organizzazioni. Il sito dei Mondiali 2014 è stato clonato ed è comparso il presidente della Fifa trasformato in una ballerina da Carnevale di Rio.
Il botteghino d’estate premia L’uomo d’acciaio
E’ arrivata l’estate e con il solstizio le sale cinematografiche si sono puntualmente svuotate. Gli spettatori preferiscono le spiagge al grande schermo, così anche un blockbuster d’eccezione come L’uomo d’acciaio ha esordito senza strepiti. La pellicola sulle avventure di Superman ha incassato 1,8 milioni di euro.
Ert, accordo per la riassunzione dei dipendenti
Accordo raggiunto tra il premier Samaras e il leader del partito socialista Pasok, Venizelos, sulla riforma della televisione pubblica: il Governo ha deciso di procedere alla riassunzione di 2mila dipendenti dei circa 2.700 della vecchia Ert.
Dati rubati, l’Europa detta le regole
La Commissione europea introduce nuove regole su come esattamente gli operatori delle telecomunicazioni e i fornitori di servizi internet debbano comportarsi in caso di perdita, furto o compromissione in altro modo dei dati personali dei loro clienti