E’ stato senza dubbio uno degli scrittori americani più celebri nel mondo, ma di J.D. Salinger si è sempre saputo ben poco. Un documentario, che arriverà nelle sale statunitensi a inizio settembre, prova a diradare la nebbia intorno all’autore de Il giovane Holden.
[Flash] New York, la ricarica arriva dal sole
A New York da quest’estate lo smartphone e il tablet si potranno ricaricare anche al parco e a energia solare. L’operatore di telefonia At&t, insieme al partner GoalZero, ha lanciato il progetto pilota ‘Street Charge’: stazioni mobili, alimentate a energia solare, pubbliche e gratuite dalle quali ricaricare i propri dispositivi mobili in caso di bisogno. Un’idea nata dopo il disastro dell’uragano Sandy e il blackout elettrico che colpi’ la Grande Mela. Sono già operative sei stazioni.
Huawei mette gli occhi su Nokia
Huawei studia da prim’attore del mercato mondiale degli smartphone e pensa all’acquisizione di Nokia. Il colosso cinese potrebbe far sua la compagnia finlandese costituendo così un polo in grado di sbaragliare Apple e Samsung, sin qui i marchi più celebri del settore.
Facebook incontra Samsung
Una visita in Corea del Sud con tappa al quartier generale di Samsung non passa inosservata per Mark Zuckerberg. Immortalato dai fotografi a Seul, il fondatore di Facebook ha incontrato la presidentessa Park Geun-hye e i vertici della casa produttrice.
Gli hacker amano le aziende italiane
Il numero di attacchi hacker alle imprese italiane ”ha fatto rilevare nel primo semestre 2013 una crescita significativa di intrusioni su sistemi internet”, che si attestano a 16.456 rispetto alle 7.032 avvenute nello stesso periodo del 2012, con un aumento del 57,2%.
Mara Venier è pronta per Domenica In
Solo pochi mesi fa, si parlava di una sua uscita dalla televisione pubblica, con il direttore generale Gubitosi non intenzionato a rinnovare il contratto, infastidito dalla sua richiesta di liberatoria per poter far parte della giuria del serale di Amici. Ora sarebbe la sostituta della Cuccarini.
La rete si interroga: Magris, chi era costui?
“Chi è Magris???????? e io che mi lamentavo di Montale…”. Puntuali, insieme con le prime indiscrezioni sulle tracce, sono arrivati i commenti dei giovani navigatori sulle scelte fatte dal ministero dell’Istruzione per la prova di italiano dell’esame di maturità 2013.
Emanuele Filiberto si trasforma con successo
Il principe non è riuscito a strappare la vittoria a Un air de star, la versione francese di Tale e Quale show. La sua avventura nel programma in onda sul canale francese M6, è arrivata al termine: sempre applauditissimo, ha conquistato il pubblico d’Oltralpe.
La rivoluzione AdSense compie dieci anni
AdSense, il servizio pubblicitario di Google, spegne la decima candelina e il motore di ricerca festeggia a modo suo la piattaforma che gli ha permesso di dominare il mercato web, raccogliendo miliardi di dollari in adv.
[Flash] Prosegue lo shopping di Yahoo!
Ancora shopping per Yahoo!. Dopo l’acquisto del social media Tumblr per 1,1 miliardi di dollari e l’offerta per il sito di video in streaming Hulu, la compagnia di Sunnyvale, secondo indiscrezioni riportate da AllThingsD, punta a nuove acquisizioni: Qwiki, per 50 milioni di dollari, applicazione che consente di convertire foto, musica e clip video in mini film, e Xobni, per la quale sborserebbe dai 30 ai 40 milioni di dollari, app che crea una rubrica di contatti in base alle proprie e-mail.
La Concordia vista da Google Maps
Dicono che a vederlo dal vivo faccia impressione, che lo si possa scorgere addirittura dall’aereo. E impressione la fa davvero, il relitto della nave della Costa naufragata davanti all’isola del Giglio nel gennaio del 2012, anche a vederlo dalle mappe satellitari di BigG.
[Flash] Netflix sbarca in Olanda
Netflix, il servizio di streaming e noleggio via e-mail di film e show televisivi a pagamento più usato negli Stati Uniti, allarga la sua presenza in Europa. Non si tratta ancora dell’Italia, ma dell’Olanda, dove la piattaforma sarà operativa dalla fine del 2013. Il servizio è già attivo in Gran Bretagna, Irlanda, Norvegia, Danimarca, Svezia e Finlandia. Nel mondo conta 36 milioni di utenti in 40 Paesi.