Rai 1 infatti trasmetterà in diretta tutte le partite dell’Italia e delle altre nazionali. In squadra anche José Altafini, che lascia quindi la tv satellitare dicendosi “profondamente deluso da Sky”. Sul canale satellitare ci sarà, tra gli altri, anche Alex Del Piero.
Imu e Iva, impossibili diminuzioni delle tasse
Economia protagonista delle edizioni serali dei notiziari. In primo piano le dichiarazioni del ministro Saccomanni sulla difficoltà nell’eliminare l’Imu e scongiurare l’aumento dell’Iva, ma anche l’allarme in arrivo dalla Bce. Solo il TgLa7 continua ancora a raccontare i malumori all’interno del Movimento 5 Stelle e gli scontri di Istanbul.
Rcs, aumento di capitale da 421 milioni
E aumento di capitale fu. Il consiglio di ammnistrazione di Rcs Mediagroup ha approvato le condizioni finali per il rifinanziamento della compagnia. Nel dettaglio, la cifra sbloccata dal Cda è di 421 milioni di euro. Ora la società può concentrarsi sul nodo dei Periodici: dieci riviste potrebbero chiudere i battenti.
Per Ibm è tempo di tagli
Il produttore di software ha avviato una ristrutturazione che prevede il taglio di migliaia di dipendenti a livello globale. Lo scrive Bloomberg, precisando che in aprile l’azienda ha varato un programma per il taglio di un miliardo di dollari che prevede anche la riduzione del personale.
iPhone low cost e phablet nel futuro Apple
Apple ha appena presentato iRadio e il nuovo sistema operativo iOs 7, ma i suoi piani guardano ancora più avanti e prevedono iPhone 5s, un iPhone a basso costo e un phablet. La compagnia di Cupertino pensa in grande e in piccolo, dunque, nel tentativo di diversificare l’offerta e attirare nuovi utenti.
Mauro Mazza nuovo direttore Rai Sport
Via libera del Cda della Rai alla nomina di Mauro Mazza a nuovo direttore di Rai Sport. Si va così a sanare una situazione giuridica aperta con il ricorso al giudice del lavoro per la sua estromissione dalla direzione di Rai 1, avvenuta lo scorso dicembre.
L’India dice addio al telegramma
Nell’era di internet, questo sistema di comunicazione è ritenuto ormai superato. La compagnia telefonica pubblica Bsnl ha dato l’annuncio ufficiale: dal prossimo 15 luglio gli uffici postali non accetteranno più i telegrammi, anche per ridurre le forti perdite.
Blog, un mondo influente
E’ fondamentale comprendere necessità e interessi, atteggiamenti verso le informazioni e possibili forme di collaborazione tra azienda e blogger
Dare una casa a un super come Minoli
di Giorgio Bellocci E’ passato quasi un mese dall’annuncio della direzione della Rai relativa alla chiusura de La Storia siamo noi
L’ombra di Khamenei sulle elezioni in Iran (Daily Telegraph)
Mentre la Siria è sempre sull’orlo della guerra civile e la Turchia è scossa dalle violente proteste contro il premier Erdogan, venerdì 14 l’Iran andrà al voto per decidere il suo prossimo presidente. “Una speranza rivisitata”, titola emblematicamente The Huffington Post, auspicandosi quanto meno che siano gli islamici moderati a prevalere. Più o meno sulla stessa lunghezza d’onda Paris Match, che parla di “presidenziali senza grandi speranze”.
Yahoo! ingloba il notiziario di Sky News
Yahoo! e Sky News hanno siglato un accordo per la trasmissione del telegiornale mattutino Sunrise sul portale web americano. Dalle prossime settimane, il notiziario della rete di Murdoch sarà visibile in 177 paesi attraverso lo spazio news del motore di ricerca.
eCall, auto chiamano da sole i soccorsi
Entro ottobre 2015, le auto dovranno essere in grado di chiamare automaticamente i servizi di emergenza in caso di incidente grave. In tale ipotesi il sistema eCall compone automaticamente il 112, il numero unico d’emergenza europea.