Vertice di coalizione ieri sera a Berlino tra i partiti di maggioranza che hanno stabilito le priorità dell’agenda di governo tedesca per i prossimi mesi. Nella dichiarazione pubblicata al termine della riunione, si legge che sono tre, in particolare, i settori che necessitano di misure urgenti: un miglior quadro economico per l’industria tedesca, l’ampliamento dell’infrastruttura digitale e la “svolta energetica”.
Italia e Malta stravincono il prime time
8 milioni 69 mila spettatori e uno share del 28.43 per la partita di ieri sera su Raiuno. Il primo tempo è stato visto da 8 milioni 438 mila e il 29.02, mentre il secondo da 7 milioni 720 mila e il 27.84.
Vincono gli Angeli di Canale 5
“Angeli una storia d’amore” la fiction su Canale 5, ha vinto la serata televisiva con 4.701.000 telespettatori e il 19.61% di share.
(Flash) Annunciato il testo finale del Bill of rights di internet
Sarà pronto lunedì il testo finale del Bill of rights di Internet, quel testo cioè elaborato da parlamentari ed esperti della rete che disegna diritti e doveri per chi usa internet. Il giurista Stefano Rodotà ne ha annunciato la pubblicazione sul sito della Camera dei deputati per inizio della settimana. Non si tratta di una bozza chiusa. Ci sarà una discussione anche a livello internazionale, il testo è stato tradotto in inglese e francese, presentato in commissione alla presenza del presidente della Camera, Laura Boldrini.
Firme per salvare il cane dell’infermiera con l’ebola
La pagina web di internet “change.org” ha avviato una raccolta popolare di firme per chiedere alle autorità sanitarie spagnole di non uccidere Excalibur, il cane dell’infermiera contagiata dall’ebola.
Stravince Un’altra vita
Risultato di ascolti straordinario per la fiction su Raiuno che supera il 30% di share.
Sicurezza digitale 800 mila euro stanziati in Lombardia
I comuni lombardi che sono stati fusi e che hanno esigenze di migliorare la sicurezza digitale hanno a disposizione in gruzzoletto stanziato dalla Regione. La legge che ha unito i comuni, volontariamente o perché con troppi pochi abitanti, ha reso impossibile per questi comuni accedere agli stanziamenti esistenti in questo settore e quindi la Lombardia ha fatto uno stanziamento ad hoc. In sostanza è stato creato il progetto Voucher digitale con un fondo di 800 mila Euro per operazioni di configurazione dei sistemi e dei loro componenti come infrastrutture, reti dati e fonia, apparati, banche dati, applicativi software e approvvigionamento licenze.
Adobe, novità per la collaborazione mobile
Le applicazioni per la creatività di Adobe hanno da oggi estendono le funzionalità verso i dispositivi mobili attraverso una nuova famiglia di nove app per Photoshop, Lightroom, Premiere e Illustrator. Presentato anche Adobe premiere Clip, una app che permette di fare un edit e un’ottimizzazione dei video girati con Iphone e Ipad semplificandone la condivisione.
HP si divide in due società
Hewlett-Packard Co. si sta dividendo in due società, una focalizzata nel segmento computer e device personali, e un altra focalizzata sui servizi tecnologici come la memorizzazione dei dati, server e software, che dovrebbe secondo l’azienda portare una forte redditività. L’azienda californiana ha licenziato decine di migliaia di dipendenti negli ultimi anni a causa delle vendite in calo.
Guerrilla per i 90 anni della radio sui canali Tv
Compie 90 anni della radio italiana e si celebra l’evento con l’occupazione degli schermi televisivi. Cosa accadrà: a sorpresa, senza preavviso, Radio Rai interromperà i programmi della Televisione, per tutta la giornata. Senza avvisare i conduttori dei programmi in diretta.
Domenica sera, vince la Rai
La fiction “Il restauratore 2” trasmessa su Rai1 ieri ha vinto il prime time con 4 milioni 196 mila spettatori e uno share del 17.42.
Chiedono foto sexy agli uomini e poi li ricattano
Accade in Trentino Alto Adige dove si registra una esplosione di denunce: giovani ragazze chiedono fotografie via chat foto intime agli uomini e poi li ricattano: o mi paghi o li mando a amici, parenti e su facebook. L’allarme vien della polizia postale trentina che segnala l’aumento di utenti, quasi tutti uomini, che vanno a denunciare di avere subito intimidazioni ed estorsioni, dopo avere condiviso fotografie e filmati in biancheria intima o nudi su social network come Facebook e Badoo, oppure su Skype.