Morando Morandini ha vinto l’Ambrogino d’Oro 2014. Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, e l’assessore alla Cultura, Filippo del Corno, hanno insignito dell’onoreficienza il critico cinematografico che si è detto “sorpreso”. “Sono sorpreso dell’arrivo di questo premio: sapevo che a Milano c’è un folto gruppo di persone che mi stimano e mi seguono, ma non pensavo che avessero il potere di indurre a darmi questo riconoscimento”.
Nasce la web tv di Jovanotti
Nasce la JovaTv, il primo canale televisivo web dedicato e realizzato da Lorenzo Cherubini che festeggia il suo compleanno con la nascita di un nuovo spazio destinato alla produzione e alla distribuzione di materiali video. La data di partenza ufficiale delle “trasmissioni” è fissata per il 2 ottobre
Che Dio ci aiuti, per di più all’auditel
Ascolti tv della prima serata di giovedì 25 settembre 2014: l’esordio stagionale della fiction rspeinge commedie e talk show.
Confalonieri, crisi dei talk show: colpa della politica
C’e’ una crisi dei talk show? “Diciamo che se ne fai due dove prima ce ne era uno solo è normale che gli ascolti si dimezzano. Direi che dipende soprattutto da come va la politica in generale”. Così il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri.
Paolo Virzì:
“La sfida per l’Oscar mi mette ansia. Il nostro cinema è pieno di problemi”. Lucia Annunziata: “L’HuffPost Italia chiuderà il 2014 con ricavi a +19%”.
[Flash] Ue, ok all’accordo Facebook/WhatsApp
L’Unione Europea è vicina ad accordare a Facebook il via libera per l’acquisizione di WhatsApp, su cui si dovrà pronunciare entro l’8 ottobre. Lo hanno riferito alcune fonti, secondo cui l’approvazione dovrebbe essere incondizionata, dal momento che l’Autorità non ha convocato le parti in causa per fare il punto della situazione. La Ue tiene infatti questo tipo di incontri entro 15 giorni dall’avvio delle indagini quando ritiene che ci siano dei fattori critici nella transazione in grado di impattare sugli equilibri competitivi del mercato unico.
Renzi parla alle Nazioni Unite
Aperture identiche da Tg1 e Tg5, in una serata in cui è ancora l’Isis l’argomento di primo piano per tutti i telegiornali italiani. Solo dal TgLa7 un titolo dedicato allo scontro a distanza tra Mario Draghi e il ministro del Tesoro tedesco Schauble
Fazio riparte dal sabato di Rai 3
Un’edizione che ha l’obiettivo di diventare “il nuovo sabato sera degli italiani”. Il sabato alle 20,10, Che fuori tempo che fa, e poi anche la domenica, per la dodicesima edizione di Che tempo che fa, condotta da Fabio Fazio, regia di Duccio Forzano, al via il 27 e 28 settembre su Rai 3
Dylan Dog svolta nella fase 2
I fan non stanno più nella pelle e fortunatamente per loro l’attesa è finita: dalle prossime ore comincerà la fase 2 di uno dei fumetti più celebri d’Italia, Dylan Dog. Il primo numero della nuova edizione, rinfrescata per grafica e contenuti, sarà in edicola dal 27 settembre.
Londra, anche i black cab contro Uber
Un simbolo di Londra è il grande taxi nero che gira per strada, a tutte le ore e tutti i giorni, senza posteggi fissi. Ieri hanno bloccato il centro di Londra per protesta contro Uber, la società californiana la cui app consente di prenotare una vettura con conducente, e altri servizi simili.
Jobs Act: chi c’è e chi non ci sarà più
di Giorgio Bellocci Un’orgia di dibattiti sulla precarietà del lavoro! Nei talk televisivi di approfondimento, nei programmi generalisti e nei tg impazza il dibattito sull’articolo 18, sulle difficoltà delle aziende, ecc., complici le decisioni (dichiarazioni?) che il governo quotidianamente esprime.
I ragazzi nel mondo di internet
Una recente indagine rivela che sempre più teenager navigano online. Il 93% lo fa attraverso lo smartphone, giorno e notte, usando i social network