Uno dei maggiori limiti degli attuali pc è l’impossibilità di trasmettere grandi quantità di dati in breve tempo. Ma ora questa barriera potrebbe cadere grazie ad un nuovo chip partorito dalle menti della Ibm che unisce gli impulsi di luce ai circuiti elettrici.
Apple, le mappe in Australia sono pericolose
Problemi in Australia per il servizio cartografico della Mela morsicata: la città di Mildura viene segnalata in un punto della cartina che in realtà dista 70 chilometri dalla locazione reale del centro urbano, in una zona arida e desertica.
[Flash] Orfeo da oggi al lavoro al Tg1
Assegnati i Teletopi delle web tv
Dopo i Telegatti, arrivano i Teletopi, ma questa volta non si viaggia nell’etere ma si corre nella rete: si tratta dell’evento, promosso dall’osservatorio AltraTv e con il supporto dell’università di Modena e Reggio Emilia checoinvolge le maggiori web tv italiane.
Al cinema grazie ai libri
Il cinema va sfogliato o il libro va proiettato in sala? E’ l’interrogativo che emerge dai dati Aie sul rapporto tra editoria e cinema presenta alla fiera Più libri più liberi. Un film su 5 di quelli usciti in Italia è tratto da un libro e il 18% (con punte del 23,7%) è firmato da autori italiani.
Verdone dedica un film alla vita di Sordi
A dieci anni dalla scomparsa del grande attore e regista, morto il 25 febbraio del 2003, Carlo e Luca Verdone renderanno omaggio alla memoria di Albertone andando a costruire un film-documentario che sarà presentato con una grande anteprima pochi giorni prima della ricorrenza.
Successo anche il tv il Lohengrin
Quasi 200mila persone hanno seguito la sera del 7 dicembre in diretta su Rai 5 il Lohengrin di Richard Wagner, che ha inaugurato la stagione d’opera del Teatro alla Scala di Milano. Lo spettacolo era con la direzione di Daniel Barenboim e la regia di Claus Guth.
Mibac e Google, inizia la digitalizzazione dei testi
Partono dalla biblioteca nazionale Centrale di Roma i primi volumi destinati ad inaugurare il progetto di digitalizzazione del patrimonio librario. I volumi diventeranno file digitali, idonei a essere conservati e consultati, grazie all’accordo siglato tra il Mibac e Google Libri.
Littizzetto: Berlusconi, hai rotto il c… E scoppia il caso
“Lui è fatto così: quando vede che il Paese si sta riprendendo, deve intervenire. É più forte di lui”. Luciana Littizzetto esordisce così, durante l’epilogo di Che Tempo che fa, talk condotto da Fabio Fazio, parlando del ritorno in campo di Silvio Berlusconi. Ed esplode il caso.
Dici smartphone e intendi il mondo
Nel caso ci fosse bisogno di conferme: i cellulari intelligenti sono il vero simbolo del decennio da poco iniziato, il secondo del Duemila. Nel 2012 saranno 717 milioni gli smartphone venduti in tutto il mondo, con un aumento del 45% rispetto all’anno precedente. Lo dice un’indagine Idc.
Bernabè: scorporo rete Telecom solo con incentivi
Lo scorporo della rete “si farà se ci sono significativi vantaggi regolamentari. Deve esserci un incentivo forte sia per la società che nascerà che per quella che resta”. Ad affermarlo è il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè
Le 5 leggende padrone del botteghino
Nulla cambia in vetta alla classifica dei film più visti in Italia. Per il secondo fine settimana consecutivo, il botteghino è dominato da Le 5 leggende. Il cartoon firmato da Dreamworks ha strappato biglietti per 1,8 milioni di euro tra giovedì e domenica.