Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Ottobre 2023 | Ambiente

Autunno caldo, arrivano gli alieni

Temperature anomale e controlli alle frontiere da rivedere: la micro-fauna italiana cambia volto e danneggia soprattutto l’agricoltura

Formiche rosse, granchio blu, cimice marmorata, cinipide del castagno, Xylella: ne combinano di tutti i colori le specie aliene (non autoctone) di insetti che da qualche anno stanno cambiando l’ecosistema naturale dell’Italia. A favorire il loro proliferare nel Paese sono stati i carichi delle importazioni da Asia e Sudamerica e le temperature insolitamente elevate degli ultimi 20 anni. Si tratta di cambiamenti con pesanti conseguenze sull’ambiente e sull’agricoltura, con le associazioni di categoria impegnate a dare supporto come possibile ai loro iscritti.

Cimici e coleotteri

La cimice marmorata asiatica, spiega Coldiretti, è particolarmente pericolosa perché deposita numerose uova almeno due volte all`anno: le punture di questi insetti rovinano le colture fruttifere. Il il coleottero Bostrico Tipografo ama il clima arido e asciutto e i boschi: si infila sotto la corteccia di alberi come abeti rossi, larice, abete bianco e pino silvestre e li uccidendo in poche settimane, che perché interrompe i canali della linfa. Il coleottero Popillia japonica infesta e distrugge prati, vigneti, piante da frutto e ornamentali fra Piemonte e Lombardia, condotto probabilmente dalle rotte di Malpensa. Coleottero è anche il punteruolo rosso Rhynchophorus ferrugineus, che ha fatto strage di palme in numerose regioni, dopo essere comparso in Italia per la prima volta nel 2004.

Patogeni e moscerini

La Xylella, l’incubo degli uliveti pugliesi, è arrivata in Italia con piante tropicali dell’America latina: ha contagiato oltre 21 milioni di piante, infettato oltre 8mila chilometri quadrati di territorio, pari al 40% della Puglia, facendo perdere 5mila posti di lavoro nella filiera dell’olio extravergine di oliva. In Puglia e su fino al Veneto c’è poi la Drosophila suzukii, moscerino killer che ha attaccato ciliegie, mirtilli e uva, dal Veneto alla Puglia.

Nemici delle api

La produzione Made in Italy di miele di acacia, castagno, di agrumi e mille fiori è minacciata da due insetti killer: il calabrone asiatico (Vespa velutina) e il coleottero africano (Aethina tumida) che mangiano e rovinano il miele, il polline e, soprattutto, la covata annientando la popolazione di api o costringendola ad abbandonare l’alveare.

Lotta biologica e tecnologica

Il cinipide galligeno del castagno provoca ingrossamenti delle gemme di varie forme e dimensioni. Contro questo parassita è stata avviata con successo una capillare guerra biologica attraverso l’accurata diffusione del Torymus sinensis, suo antagonista naturale. Supporto all’agricoltura 4.0 può arrivare anche da droni, robot e satelliti, cui si aggiunge la genetica green no Ogm.

 

di Daniela Faggion
Specie aliene proliferano in Italia - ph. Virvoreanu-Laurentiu

Guarda anche:

Progetto K2-70, il CAI promuove la prima missione glaciologica sul K2

Un team italo pakistano studierà per la prima volta neve e ghiaccio del Karakorum per comprendere gli impatti dei cambiamenti climatici sulla regione asiatica e preparare una futura missione Ice...

Venezia adotta un codice deontologico per gli operatori turistici

Proporre itinerari alternativi per Piazza San Marco; utilizzare auricolari per l’ascolto delle spiegazioni delle guide; consigliare al turista di tenere la destra nelle calli per evitare intralci al...

Parte a Milano la misurazione del contributo degli alberi su inquinamento e raffrescamento

"Tra gli effetti tangibili del riscaldamento globale ci sono le migliaia di persone che ogni anno nelle città italiane sono vittime del caldo. L’unico modo per raffreddare le città sono gli alberi”....