Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Aprile 2014 | Innovazione

Avanti Microsoft, cellulari perdono marchio Nokia

Microsoft ha acquisito definitivamente la sezione mobile di Nokia , così il celebre logo della compagnia finlandese, che tanto a fatto per la storia della telefonia e della tecnologia negli ultimi venticinque anni, presto sparirà definitivamente dai modelli di smartphone in commercio. “Nokia come marchio non sarà usato a lungo per gli smartphone” , ha detto Stephen Elop, ex ceo della società e uno degli artefici della fusione con il colosso del software, costata a Microsoft 5,44 miliardi di dollari. “Noi siamo una sola Microsoft” , ha chiosato il manager, che dalla compagnia americana veniva e lì è tornato: i nuovi Lumia, i modelli 630 e 930, porteranno ancora il nome Nokia sulla scatola, ma all’interno della confezione un’etichetta chiarirà la strategia industriale con la scritta “prodotto da Microsoft” .  Dopo l’estate, la società punterà su un brand totalmente nuovo (non sarà Microsoft Mobile , una solo dicitura giuridica), che vergherà i cellulari di ultima generazione prodotti, che molto probabilmente continueranno a essere divisi nelle serie Lumia e Asha, di cui la casa di Redmond ha acquistato la proprietà. Il nuovo marchio sarà breve e facilmente identificabile, nella speranza che ciò aiuti la diffusione dei dispositivi la loro riconoscibilità in un mercato sempre più ricco.   Il cambio di casacca non coinvolgerà solo i prodotti: 25mila lavoratori diventeranno dipendenti Microsoft , mentre la sede Nokia vicino a Helsinki, con 4mila impiegati, isserà la bandiera statunitense. La storia (industriale e non) della telefonia mobile è a uno dei suoi tanti punti di svolta.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...