Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2014 | Economia

Avanza veloce la Google Car senza pilota

Procede a passo rapido lo sviluppo dell’autovettura automatizzata di Google , che sta costruendo alcuni prototipi da testare sulle strade della California. I primi modelli, di piccole dimensioni, viaggeranno a velocità limitata (circa 40 km all’ora) e non saranno dotate di comfort particolari. Le cento Google Car che assaggeranno le strade californiane avranno due soli posti, uno spazio per gli effetti personali dei passeggeri e uno schermo interattivo che mostrerà il percorso e permetterà di azionare o fermare il dispositivo: nessun volante, pedale, cambio o optional aggiunto.  Abbandonarsi al pilota automatico sarà un’esperienza completamente nuova per gli utenti , che scardinerà meccanismi consolidati nei guidatori da oltre un secolo. Il programma di Google prevede una sperimentazione biennale, già avallata dalla motorizzazione californiana, per poi decidere il da farsi. L’Europa, dal canto suo, sta vagliando l’ipotesi di introdurre anche sul suo territorio le GCar: Italia, Francia, Belgio e Austria sono in prima fila per ottenere i primi prototipi.

Guarda anche:

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...

La classifica dei 150 vini italiani più venduti negli USA

I vini italiani sono tra i più apprezzati dai consumatori statunitensi. Lo dimostra una classifica pubblicata sul sito «Wine2wine Business Forum», la conferenza dell’industria del vino che si tiene...

Record di stock del vino italiano, ma non è una buona notizia

La vendemmia di quest’anno ha una giacenza di vino in cantina pari a 45,5 milioni di ettolitri, l'equivalente di oltre 6 miliardi di potenziali bottiglie da 0,75/litri. E’ quanto rileva...