Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2014 | Innovazione

Baco su iMessage, l’utente è passato ad Android

Apple è stata chiamata in giudizio per un annoso bug di iMessage . A riportare la notizia è Bloomberg: un ex utente di iPhone, passando a un terminale Android, ha smesso di ricevere messaggi da conoscenti che utilizzavano un dispositivo Apple. La denuncia , in cui si chiede il passaggio a class-action, è stata depositata nel tribunale federale di San Jose, in California. Secondo Adrienne Moore, la vittima del caso, iMessage “mantiene i messaggi di testo inviati da altri utenti di dispositivi Apple e non li spedisce al suo smartphone Samsung basato su Androi d”. Gli utenti che decidono di cambiare il proprio dispositivo Apple con smartphone della concorrenza vengono ” penalizzati e non più in grado di poter sfruttare i benefici che spettano loro attraverso il proprio abbonamento telefonico “, come si legge sulla stessa denuncia. I messaggi di testo vengono ” bloccati all’interno del servizio iMessag e” se inviati a un utente Android che in precedenza utilizzava un iPhone e che mantiene lo stesso numero di telefono. Il problema si sarebbe manifestato in molti casi, come riporta Adam Pash di Lifehacker che lamentava lo stesso problema: anche in questo caso, i vecchi utenti iPhone che passano a un’altra piattaforma spesso non ricevono i messaggi di testo da altri utenti della piattaforma di Cupertino, probabilmente perché il protocollo iMessage alla base dell’app nativa di iPhone crede ancora che il destinatario stia usando lo stesso servizio. Si tratta di un bug noto da tempo, sostanzialmente dalla nascita del protocollo iMessage, che Apple sembra aver ignorato del tutto.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...