Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2014 | Innovazione

Baco su iMessage, l’utente è passato ad Android

Apple è stata chiamata in giudizio per un annoso bug di iMessage . A riportare la notizia è Bloomberg: un ex utente di iPhone, passando a un terminale Android, ha smesso di ricevere messaggi da conoscenti che utilizzavano un dispositivo Apple. La denuncia , in cui si chiede il passaggio a class-action, è stata depositata nel tribunale federale di San Jose, in California. Secondo Adrienne Moore, la vittima del caso, iMessage “mantiene i messaggi di testo inviati da altri utenti di dispositivi Apple e non li spedisce al suo smartphone Samsung basato su Androi d”. Gli utenti che decidono di cambiare il proprio dispositivo Apple con smartphone della concorrenza vengono ” penalizzati e non più in grado di poter sfruttare i benefici che spettano loro attraverso il proprio abbonamento telefonico “, come si legge sulla stessa denuncia. I messaggi di testo vengono ” bloccati all’interno del servizio iMessag e” se inviati a un utente Android che in precedenza utilizzava un iPhone e che mantiene lo stesso numero di telefono. Il problema si sarebbe manifestato in molti casi, come riporta Adam Pash di Lifehacker che lamentava lo stesso problema: anche in questo caso, i vecchi utenti iPhone che passano a un’altra piattaforma spesso non ricevono i messaggi di testo da altri utenti della piattaforma di Cupertino, probabilmente perché il protocollo iMessage alla base dell’app nativa di iPhone crede ancora che il destinatario stia usando lo stesso servizio. Si tratta di un bug noto da tempo, sostanzialmente dalla nascita del protocollo iMessage, che Apple sembra aver ignorato del tutto.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...