Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Aprile 2013 | Economia

Baidu Eye, gli occhiali hi-tech parlano cinese

Si chiama Baidu Eye , l’occhio di Baidu, e potrebbe essere la risposta cinese ai Google Glass attesi sul mercato tra pochi mesi. La notizia sembrava un pesce d’aprile ma dopo alcune indiscrezioni trapelate online nei giorni scorsi la compagnia cinese rivale di BigG ha confermato che sta lavorando a un progetto interno . Tra le funzioni dovrebbe esserci il riconoscimento vocale in mandarino e la ricerca di informazioni basato sulle foto di cioè che si osserva . Baidu Eye, come confermato a Mashable da Kaiser Kuo, direttore per la comunicazione internazionale di Baidu, è il nome in codice di un gadget sulla falsa riga degli occhiali di Google su cui stanno lavorando anche altri big della tecnologia. Ma Kuo sottolinea che l’Occhio di Baidu è un prodotto diverso dagli occhiali di Google in termini di funzionalità, pur avendo delle somiglianze in quanto ha “ un’interfaccia oculare indossabile”. Per ora, ha aggiunto il manager, Baidu non ha intenzione di produrre Eye o di commercializzarlo, ma sta valutando il potenziale di mercato :  “Stiamo conducendo test interni su piccola scala, ecco perché non abbiamo fatto nessun annuncio ufficiale” . L’unico motivo per cui l’azienda ha deciso di commentare la notizia, aggiunge, è per correggere alcuni dettagli falsi riportati da alcuni media. Kuo ha però confermato che la foto di Baidu Eye che circola online è autentica ed è stata scattata negli uffici della compagnia.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...