Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2013 | Attualità

Baidu, l’internet cinese a caccia del web

Google domina le ricerche online nel mondo, ma volgendo lo sguardo a Oriente si intravede la Cina allungare le mani sul web, grazie al motore di ricerca nazionale Baidu . Stando ai dati raccolti da Covario, il portale con sede a Pechino ha collezionato il 23% dei clic globali nel quarto trimestre del 2012. Certo, BigG non ha rivali per quanto riguarda le share impression (93% del mercato) e la spesa pubblicitaria (86,5%), mentre può contare sul 67,7% dei clic dei tutti gli internauti. La crescita annua di Baidu, però, è impressionante: +52% per quanto riguarda gli investimenti adv , a dispetto di un misero 5% di impression conquistate. Il suo pubblico, per ora, è quasi tutto all’ombra della Grande Muraglia, ma le cose potrebbero cambiare in fretta. Il motore di ricerca cinese è il vero astro nascente della rete , simbolo di un’economia sempre più attratta dagli scenari digitali e rivolta all’estero. Per dare un’idea del passo di Baidu, basti sapere che Google ha incrementato gli introiti pubblicitari del 13% tra l’autunno del 2011 e quello del 2012, mentre Bing di Microsoft è cresciuto del 23%. La compagnia orientale viaggia a ritmo più che doppio, i compagni a stelle e strisce sono avvisati.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...
cruciverba-stevepb

L’Italia partecipa al mese dell’enigmistica

Un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2007 vede appassionati di rebus, sciarade e giochi riunirsi fra gli scaffali Novembre porta aria di giochi nelle biblioteche di mezzo mondo, Italia compresa....