Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2025 | Attualità

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l’idea fu di Givenchy

È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra ‘Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della forma’, che arriva per la prima volta in Italia dopo il debutto a Parigi avvenuto nel 2020. Esposti ci sono 50 creazioni in totale e 12 bozzetti originali ma usciti prima dall’archivio di Balenciaga a Parigi, datati tra il 1950 e il 1968.

L’idea venne nel 2018 a Hubert de Givenchy. Pochi mesi dopo la scomparsa di Alaia, avvenuta nel 2017, e decenni dopo la morte di Cristobal Balenciaga, avvenuta nel 1972, Givenchy raccontò alla fondazione Alaia di Parigi la sua intenzione di unire le creazioni dei due grandi stilisti e sperimentatori. Di lì a poche settimane sarebbe scomparso anche lo stesso Givenchy ma continuò a vivere l’idea, divenuta poi un’esposizione.

L’allestimento italiano è curato da Olivier Saillard e comprende 25 creazioni di Balenciaga “a colloquio” con altrettante creazioni di Alaia. Il focus è sui loro materiali preferiti, protagonisti delle loro sperimentazioni: lana, raso, seta e l’innovativo ‘gazar’, inventato nel 1958 per lo stilista spagnolo.

Tra ricerca, costruzione sartoriale e valorizzazione del corpo femminile, l’insieme è un’occasione per ripassare il contributo che Alaia e Balenciaga hanno dato al costume nella seconda metà del secolo scorso. Da non perdere la sezione ‘flou’, dedicata agli abiti fluidi, e la sezione ‘Spagna’, fra pizzi, merletti e rivisitazioni del classico bolero.

https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...